Lunedì 7 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'Ambasciatore d'Italia a Brasilia, Francesco Azzarello, è stato in visita ufficiale a Belo Horizonte (Minas Gerais) nei giorni 19-23 gennaio scorso - accompagnato dal Console Dario Savarese, dal Presidente della Leonardo Spa in Brasile, Francesco Moliterni, e dall’esperto della Guardia di Finanza in Brasile, Col. Francesco Fallica - per incontrare le Autorità locali, la Collettività ed esponenti economico-industriali. Ha inoltre visitato la scuola italiana e un progetto sociale dell’AVSI. L’intensa agenda ha subito alcune modifiche a causa della pandemia, come la cancellazione dell’incontro con il Governatore Zema, risultato positivo prima della riunione.
Al presidente dell’Assemblea Legislativa (ALMG), Patrus, l'Ambasciatore Azzarello ha innanzitutto manifestato la solidarietà dell’Italia per le vittime e distruzioni causate dalle forti piogge che hanno colpito Minas Gerais nelle ultime settimane. Nel ricordare che Minas Gerais, dove vivono circa due milioni di discendenti, è storicamente uno degli stati più italiani del Brasile grazie ai flussi migratori ed alla forte presenza industriale, l’Ambasciatore ha confermato l'ottimo stato della collaborazione in campo politico, economico e culturale. Ha evidenziato l’importanza strategica di Minas Gerais per l’Italia, come dimostrano gli ottimi risultati nell’interscambio bilaterale nel 2021 e i recenti significativi investimenti italiani. Il presidente Patrus ha assicurato che l’Assemblea continuerà a lavorare per costruire un quadro legislativo favorevole all’attrazione di nuove imprese italiane sul territorio.
L’Ambasciatore si è riunito anche con il Vicesindaco Noman di Belo Horizonte (il Sindaco Kalil ha preferito non partecipare perché presentava sintomi influenzali), città costruita da maestranze italiane a fine Ottocento e dove oggi, secondo le stime, un terzo degli abitanti è di discendenza italiana. Il Comune ha chiesto all’impresa italiana Leonardo di sviluppare soluzioni congiunte per un modello integrato di “città intelligente” per Belo Horizonte, a partire dalla presenza di infrastrutture tecnologiche, manodopera specializzata e imprenditorialità già disponibili.
L’Ambasciatore ha inoltre visitato Ouro Preto, antica capitale del Minas Gerais, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO per la sua architettura coloniale, e ha espresso al Sindaco Angelo Oswaldo la solidarietà del Governo e del popolo italiani a seguito delle forti piogge dei giorni scorsi che hanno causato frane e ingenti danni al patrimonio storico della città.
La presenza a Belo Horizonte anche della Ministra del Supremo Tribunale Federale, Carmen Lucia, e del Senatore Antonio Anastasia, gia’ Governatore di Minas Gerais, ha favorito uno scambio di opinioni con l’Ambasciatore Azzarello in un clima di grande cordialità.
L'Ambasciatore Azzarello ha poi incontrato alcuni esponenti della Collettività italiana in Minas Gerais, i componenti del neoeletto Comitato degli Italiani all’Estero-Com.It.Es. di Belo Horizonte e la consigliera CGIE Alciati. Ha rammentato come il Consolato, anche nei momenti più difficili della pandemia, abbia sempre fornito assistenza ai 40.000 connazionali residenti, assicurando i servizi consolari essenziali e garantendo le condizioni idonee al voto nelle elezioni referendarie nel 2020 e del Com.It.Es. nel 2021. L’Ambasciatore ha inoltre lodato il lavoro del Personale del Consolato, anch’esso incontrato nel corso della visita. All’incontro con la Collettività, erano inoltre presenti, tra gli altri, membri della rete consolare onoraria, il Personale Scuola, esponenti dell’associazionismo italiano, del mondo accademico, del sociale.
Nel corso della visita, l’Ambasciatore, insieme al Presidente di Leonardo Spa in Brasile, Moliterni, e all’esperto della Guardia di Finanza in Brasile, Col. Fallica, ha avuto modo di incontrare i vertici della Sicurezza pubblica e della Polizia Militare del Minas Gerais, con cui sono stati discussi i vantaggi di un rafforzamento della cooperazione bilaterale nel campo della difesa e della sicurezza. Con l’occasione, ha visitato il presidio della Polizia Militare a Brumadinho, colpita duramente dalle piogge torrenziali delle ultime settimane, approfondendo con il Comandante della 2a Regione della Polizia Militare, Col. Mattos, questioni di sicurezza locale e bilaterale.
La visita è proseguita con una riunione con rappresentanti della Comunità imprenditoriale italiana e mineira, insieme al presidente della Federazione delle Industrie del Minas Gerais (FIEMG), Roscoe, la Sottosegretaria per la Promozione degli Investimenti del Governo di Minas Gerais, Garcia, ed al Presidente della Camera di Commercio italo-mineira, Rizzioli. Gli eccellenti risultati dell’interscambio bilaterale nel 2021, le nuove opportunità di investimento valorizzate con successo dal Business Forum Italia-Minas del maggio 2021, la promozione del Made in Italy ed il direzionamento di investimenti mineiri verso l’Italia sono stati alcuni dei temi al centro del colloquio.
L’intensa agenda, che ha previsto anche un’intervista dell’Ambasciatore all’autorevole giornale O Tempo e un saluto al concerto del cantautore italiano Tony Canto in tournée in Brasile, si è conclusa con le visite all’Istituto Italo-Brasiliano Biculturale “Fondazione Torino”, notoriamente una delle migliori e più grandi scuole italiane all’estero, all’APAC femminile di Belo Horizonte, progetto sociale di carcere senza agenti penitenziari autogestito dai carcerati su cui l’Ong italiana AVSI collabora con distinzione, e al Palacio das Artes dove è in corso la mostra multimediale Magister Raffaello sulla vita e l’opera del grande maestro rinascimentale Raffaello Sanzio.
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Senza ombra di dubbio la forza lavoro americana sta cambiando se si considera la crescita mai vista prima di lavoratori americani che decidono di lasciare le loro posizioni di lavoro per diventare autonomi.
Secondo il report Freelance Forward: 2021, pubblicato dalla piattaforma specializzata nell’ambito del lavoro, Upwork:
Questi dati sono destinati a crescere nei prossimi mesi che coincideranno con il picco del cosiddetto “The Great Resignation”, ovvero quel fenomeno di massa che sta attraversando il mondo del lavoro americano, dove milioni di lavoratori lasciano volontariamente ogni mese il lavoro dipendente per soluzioni più autonome oppure, quando possibile, per anticipare la pensione.
Alcune indagini a campione rivelano come il 56% degli americani dipendenti sta considerando al momento di mettersi in proprio nel prossimo futuro. Si nota tuttavia come l’impatto economico del lavoro autonomo sia positivo sull’economia americana, generando un totale di $1,3 trillioni, +$100 milioni rispetto al 2020.
Questo fenomeno è sicuramente da imputare ad un cambio radicale della mentalità, in termini di priorità di vita, che sta avvenendo negli Stati Uniti, ma anche al nuovo potere contrattuale e negoziale che una classe di lavoratori particolarmente qualificata ha acquisito negli ultimi anni grazie al fenomeno del “The Great Resignation” e alla scarsità di talento nel mercato del lavoro statunitense.
Fonte: https://bit.ly/33MOmDB
(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce Southeast)
Le esportazioni delle aziende nelle zone di libero scambio della Corea nel 2021 sono cresciute dell'89,6% su base annua, raggiungendo il massimo storico.
Le spedizioni in uscita sono arrivate al valore di 10,94 miliardi di dollari, superando per la prima volta in assoluto la soglia dei 10 miliardi di dollari.
Secondo il “Ministero dell’Industria, Commercio ed Energia” la crescita è attribuibile alla forte domanda globale di beni elettrici ed elettronici, chip automobilistici, prodotti relativi ai semiconduttori e articoli legati alla prevenzione del COVID-19 nel mezzo della ripresa economica globale dalla pandemia.
La Corea gestisce 13 zone di libero scambio in tutto il paese, tra le quali quella di Songdo e di Gwangyang, per promuovere le esportazioni e gli investimenti esteri offrendo normative semplificate e altri vantaggi.
Nel settembre 2021 un totale di 1.152 società nazionali ed estere gestivano attività nelle zone di libero scambio e le loro vendite combinate hanno rappresentato l'1,7% delle esportazioni totali della Corea nel 2021. Lo scorso anno le esportazioni della Corea del Sud sono aumentate del 25,8% su base annua rispetto al 2020 raggiungendo il record di 644,54 miliardi di dollari di valore.
Fonte: https://bit.ly/32rayCv
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)
Dal 1° febbraio 2022 sarà molto più difficile per i colossi commerciali aprire la domenica. Scomparirà la possibilità di "essere un ufficio postale", il che consentirebbe a tutti gli enti che offrono servizi postali di commerciare.
Dopo le modifiche, potranno farlo solo i punti vendita che hanno almeno il 40% del reddito proveniente da servizi postali. La norma, che doveva agevolare il funzionamento degli uffici postali nei piccoli centri, è stata invece sfruttata nel tempo solo a vantaggio delle catene di vendita al dettaglio. Le autorità hanno reagito abbastanza rapidamente. Gli emendamenti alla legge sulla limitazione del commercio domenicale sono stati introdotti in pochi mesi dal momento in cui Kaufland - come prima catena di vendita al dettaglio - ha annunciato che avrebbe fornito servizi postali. Kaufland, Netto Polska e Carrefour hanno confermato che dal 1 febbraio non apriranno i negozi di domenica. D'altra parte, Lidl Polska e Biedronka hanno assicurato il rispetto della legge applicabile. Nel 2022 ci saranno un totale di sette domeniche di commercio. Queste saranno: due domeniche prima di Natale, una prima di Pasqua e le ultime domeniche: gennaio, aprile, giugno e agosto.
Fonte: https://bit.ly/3rSb31o
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
Il settore delle scienze della vita combina le scienze naturali, la medicina e la tecnologia e coinvolge diverse tipologie di aziende, le quali hanno in comune l’erogazione di diversi servizi in ambito medico, farmacologico e biotecnologico.
Il Canada ospita più di 4500 imprese attive operanti nel settore, tra i più fiorenti sul territorio grazie alla forte collaborazione tra istituti di ricerca pubblici ed imprese private.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))
Venerdì 14 gennaio la Banca Centrale della Corea (BOK) ha alzato il tasso base di 25 punti portandolo all'1,25%; riportandolo così al livello precedente all'inizio della pandemia.
A seguito della sua prima riunione dell'anno per la fissazione dei tassi, il consiglio per la politica monetaria della BOK ha effettuato il suo terzo aumento dei tassi dall’inizio della pandemia, dopo i precedenti aumenti dei tassi di 25 punti base ad agosto e novembre. La mossa di agosto ha posto fine a più di un anno di tasso di interesse record dello 0,5 percento, che il BOK aveva mantenuto per alleviare i problemi della pandemia.
Il rialzo del tasso del 14 febbraio ha riportato il tasso di riferimento al livello di marzo 2020, prima che il BOK effettuasse tagli dei tassi. Il governatore della BOK Lee Ju-yeol ha accennato ad ulteriori aumenti dei tassi nel 2022.
Fonte: https://bit.ly/3FLxkCI
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)
Il numero delle imprese in Rep. Ceca, di cui è stato dichiarato il fallimento, è cresciuto nel corso dello scorso anno. Lo indica l’agenzia CRIF.
Nel corso del 2021 sono fallite 742 aziende, circa un quinto in più rispetto al 2020. Si tratta del numero più alto dal 2017. “La crescita dei fallimenti è stata determinata da diversi fattori – nota l’analista dell’agenzia Věra Kameníčková – Molte imprese, che avrebbero cessato l’esistenza già nel 2020, rimanevano in attività grazie agli aiuti statali e al fatto che per la maggior parte del 2020 non avevano l’obbligo di dichiarare bancarotta senza indugi”. I settori più colpiti dai fallimenti sono stati i trasporti e la logistica e i servizi amministrativi. Gli incrementi maggiori sono stati registrati nei servizi amministrativi e nell’accoglienza e ristorazione.
A calare sono stati invece i fallimenti dei lavoratori autonomi. È stato decretato il fallimento di circa 6.300 imprenditori individuali, il 14 percento in meno rispetto al 2020. I settori con maggiore concentrazione di bancarotte sono stati il trasporto, l’edilizia, l’accoglienza e la ristorazione.
Fonte: https://bit.ly/33yMXAt
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Ministero delle Finanze ha recentemente affermato che l'economia coreana è in ripresa dalla pandemia grazie ad esportazioni solide, ma si teme che il picco dei casi di COVID-19 e il rafforzamento delle regole di distanziamento sociale danneggino la domanda interna.
Il Ministero ha affermato che le vendite nei grandi magazzini e gli acquisti online sono aumentati a dicembre, ma il sentimento dei consumatori è peggiorato a causa dell’aumento dei casi di coronavirus.
La spesa tramite carte è aumentata del 18,1% rispetto all'anno scorso a dicembre, segnando l'undicesimo mese consecutivo di guadagni. Le vendite nei grandi magazzini sono invece aumentate del 30,8% su base annua.
Tuttavia, le vendite nei discount store sono diminuite del 3,5% su base annua e l'indice del sentimento dei consumatori è sceso per la prima volta in quattro mesi a dicembre.
Nel terzo trimestre, la spesa privata è scesa dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti, che avevano segnato un aumento del 3,6% nel secondo trimestre.
Le vendite al dettaglio, un indicatore della spesa dei consumatori, a novembre sono arrivate al minimo in 16 mesi nonostante a novembre il paese aveva allentato le restrizioni nell'ambito dello schema "Living with COVID-19".
La valuta coreana si è fortemente indebolita nei confronti del dollaro USA nelle ultime settimane a causa delle aspettative che la Fed dovrebbe inasprire la sua politica monetaria a un ritmo più veloce del previsto. Il Won è diminuito dell'8,6 percento l'anno scorso rispetto al Dollaro Americano.
Un Won più debole esercita una pressione al rialzo sull'inflazione, poiché aumenta il costo delle importazioni, però nel frattempo, mette le esportazioni coreane in vantaggio in termini di competitività di prezzo.
Fonte: https://bit.ly/3nKYsvo
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)
Il gruppo italiano Kerakoll, che si presenta come “leader internazionale nel settore dell'edilizia sostenibile”, ha aperto la sua prima unità produttiva nel Parque de Negócios di Rio Maior, distretto di Santarém, con un investimento di oltre 11 milioni di euro.
Fonte: https://bit.ly/33PZrn1
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)
Quattro lavoratori autonomi su dieci in Corea stanno valutando la possibilità di chiudere le loro attività a causa del rallentamento delle vendite provocato delle rigide regole di distanziamento sociale applicate per lungo tempo dal governo durante la pandemia da coronavirus.
Secondo il sondaggio condotto dalla Federation of Korean Industries (FKI), 500 persone che gestiscono ristoranti, negozi al dettaglio e altre attività di servizi, il 40,8% ha affermato che sta valutando la possibilità di chiudere la propria attività.
Tra gli intervistati, il 30,7% ha espresso preoccupazione per la debole risposta dei consumatori poiché la pandemia continua a influenzare la loro attitudine verso i consumi. Il 28,2% ha citato il calo delle vendite e dei profitti come motivo principale. Il 22.9% ha citato le rigide regole di distanziamento sociale e le limitazioni agli orari di apertura. Il 17,8% ha citato l’insufficienza dei ristori governativi e d il conseguente l'aumento degli oneri derivanti dai prestiti.
I piccoli commercianti e i lavoratori autonomi sono stati la categoria più duramente colpita dalle regole di distanziamento sociale e soprattutto dai limiti agli orari di apertura delle attività messi in atto dal governo per combattere la pandemia.
Il governo prevede di mantenere almeno fino al 6 febbraio il coprifuoco alle 21 per ristoranti e caffè, aumentando al contempo il limite dei commensali a sei dagli attuali quattro.
Fonte: https://bit.ly/35aix87
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)