Notizie mercati esteri

Martedì 4 Gennaio 2022

Istantanea sull'economia del Texas - Dicembre 2021

L'economia del Texas continua a riprendersi dagli impatti della pandemia globale e rimane una delle economie più forti e diversificate della nazione.

Questi gli indicatori più significativi:

  • Il tasso di disoccupazione del Texas al 5,2% a novembre 2021 (Texas Workforce Commission);
  • Sono stati creati 75.100 nuovi posti di lavoro non agricoli nel mese di novembre 2021, segnando guadagni in 18 degli ultimi 19 mesi (Texas Workforce Commission);
  • Il Texas ha ripristinato 1,47 milioni di posti di lavoro dal picco dell'impatto della pandemia, pari a un tasso di recupero del 101% (U.S. Bureau of Labor Statistics);
  • La forza lavoro è pari a 14,2 milioni a ottobre 2021. (U.S. Bureau of Labor Statistics);
  • Le attività industriali sono cresciute nell'ottobre 2021 ben al di sopra della media nazionale (Federal Reserve Bank di Dallas);
  • Il ritmo di crescita del settore dei servizi è aumentato - ottobre 2021 (Federal Reserve Bank di Dallas);
  • La vendita al dettaglio è diminuita nell'ottobre 2021 dopo due mesi di crescita, ma rimane superiore al punto più basso della pandemia (Federal Reserve Bank di Dallas);
  • Ad ottobre 2021, sono state annunciate più di 30 nuove sedi di progetti. Si prevede che i progetti creeranno $ 328 milioni in investimenti di capitale e 591 nuovi posti di lavoro (Ricerca EDT);
  • Le entrate fiscali statali sulle vendite a novembre 2021 sono state pari a $ 3,6 miliardi, in aumento del 19,4% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso (Ufficio del controllore del Texas);
  • La settimana terminata il 30 ottobre 2021, ha visto 15.069 richieste di disoccupazione, un dato che continua ad essere inferiore al picco più alto dell'aprile 2020 (Texas Workforce Commission);
  • La ripresa dei viaggi ha superato le medie nazionali durante la pandemia (Associazione di viaggio degli Stati Uniti);
  • Il settore Leisure & Hospitality ha guadagnato 7.600 posti di lavoro nel settembre 2021. Dal punto più basso della pandemia, sono tornati nel settore oltre 466.000 posti di lavoro (Texas Workforce Commission);
  • Ad agosto 2021, le esportazioni hanno totalizzato $ 33,3 miliardi, in aumento del 3% rispetto a luglio (Commercio USA).

 

(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas)

 

Ultima modifica: Martedì 4 Gennaio 2022
Martedì 4 Gennaio 2022

Il Venezuela ha raggiunto la produzione di un milione di barili di petrolio

Il governo del Venezuela ha annunciato, attraverso il ministro del Petrolio Tareck El Aissami, di aver superato la produzione di un milione di barili di petrolio.

Il ministro del Petrolio, secondo una nota pubblicata dal canale multistatale Telesur, ha ringraziato i lavoratori di Petróleos de Venezuela (PDVSA) per il loro impegno. Soprattutto il personale di esplorazione e produzione di joint venture.

Fonte: https://bit.ly/3FXakBy

 

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Venezolano-Italiana)

Ultima modifica: Martedì 4 Gennaio 2022
Martedì 4 Gennaio 2022

Nel 2021 gli investitori privati hanno collocato 500 milioni di dollari in asset venezuelani

In Venezuela sono stati realizzati investimenti privati ​​nazionali ed esteri per un importo stimato di 500 milioni di dollari, che potrebbero "aumentare in modo esponenziale" nel 2022, secondo l'advisor finanziario Óscar Doval, direttore di Rendivalores Casa de Bolsa, presidente del Fondo di investimento nazionale e International Venecapital e la società di consulenza e banca d'investimento britannica Moore GSF.

Doval ha spiegato che oltre alle operazioni di acquisto e vendita di asset “su larga scala”, ci sono stati anche “un gran numero di investimenti che stanno andando sottobanco a causa dell'emissione di sanzioni... e direi che insieme si aggiungono circa 500 milioni di dollari, che non è poco, per un Paese come il Venezuela è una cifra significativa”.

Ha spiegato che gli investitori privati ​​stanno scommettendo per attivare l'apparato produttivo e beneficiare, il che indica che sta emergendo uno scenario di una certa ripresa "non solo quest'anno ma nell'anno a venire".

Fonte: https://bit.ly/3JGloW3

 

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Venezolano-Italiana)

Ultima modifica: Martedì 4 Gennaio 2022
Giovedì 23 Dicembre 2021

Il settore delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio in Canada

Il Canada risulta essere il nono acquirente al mondo di macchinari industriali. 

Dal 2019 si è registrato un aumento delle importazioni canadesi dall’Italia, confermando il paese come quinto fornitore del Canada per un valore totale di 351 milioni di euro, che costituiscono oltre il 60% del totale. Tra le categorie di prodotti, le macchine per il confezionamento e l’imballaggio posizionano l’Italia come terzo esportatore dopo Stati Uniti e Germania.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021
Giovedì 23 Dicembre 2021

Germania: Trend positivo esportazioni e importazioni e livelli rispetto al 2020 - Agosto 2021

Il commercio estero tedesco ha recentemente perso slancio. Il fattore decisivo è stato il declino del settore dei servizi. A livello nazionale, il leggero smorzamento della ripresa economica globale si riflette anche nei principali indicatori sul commercio estero. In giugno, gli ordini in arrivo dall'estero hanno registrato un aumento di solo 0,4% rispetto al mese precedente, dopo essere diminuiti del 6,0% in maggio. Nonostante questo rallentamento, le prospettive aspettative del commercio estero dell’Istituto ifo, che fornisce risultati e dati sulle dinamiche economiche in Germania ed Europa, rimangono positive. La buona situazione economica in importanti mercati di vendita come l'Asia e gli Stati Uniti è il principale vento di coda.

Questa tendenza positiva viene confermata da Tobias Thomas, Direttore Generale di Statistik Austria, che seguendo i dati di un periodo dilatato di 8 mesi del 2021, afferma che i livelli di importazione ed esportazione non sono solo aumentati rispetto ai livelli del 2020, ma hanno anche superato i livelli pre-crisi del 2019 con un segno positivo di +18,1% per le importazioni e un +11,8% per le esportazioni. Il valore delle importazioni ad Agosto 2021 ammonta a 13,55 miliardi di euro mentre quello delle esportazioni tocca i 12,24 miliardi di euro, ciò significa che la bilancia commerciale -il valore delle importazioni al netto del valore delle esportazioni - è di 1,31 miliardi di euro. Sono macchine e autoveicoli i prodotti più importati ad Agosto 2021. Il valore totale delle importazioni di beni nel periodo gennaio-agosto 2021 era nominalmente 114,28 miliardi di euro, secondo i risultati preliminari di Statistik Austria, mentre le esportazioni di beni ammontavano a 106,84 miliardi di euro. Le importazioni dalla Cina (più 27,3 per cento) e dall'Italia (26,9 per cento) sono aumentate in modo particolarmente significativo. Rispetto al paese vicino del sud, l'aumento delle esportazioni è stato anche superiore alla media (più 27%).

Il valore delle importazioni di beni nel periodo di tempo che va da gennaio ad agosto 2021 era nominalmente 114,28 miliardi di euro mentre le esportazioni di beni 106,84 miliardi. Crescono in modo significativo le importazioni dall’Italia (+26,9%) e dalla Cina (27,3%). Si è registrato anche un aumento delle esportazioni verso il “Bel Paese” che ha raggiunto il +27%.

Fonti: https://bit.ly/3JadhAK; https://bit.ly/3phYVX8; https://bit.ly/32iUH98    

  

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021
Giovedì 23 Dicembre 2021

Vietnam - Prospettive di alta qualità per il piano di sviluppo

Il presidente dell'Assemblea nazionale (AN) Vuong Dinh Hue ha firmato e adottato una risoluzione sul Piano di sviluppo socio-economico del Vietnam per il 2022, adottata dal legislatore il 12 novembre ad Hanoi. Secondo la risoluzione, il PIL aumenterà del 6-6,5 per cento, con un PIL pro capite di 3.900 dollari. Il rapporto del settore manifatturiero e della trasformazione sul PIL sarà del 25,5-25,8 per cento, mentre la produttività media del lavoro è destinata a salire del 5,5 per cento.

A tal fine, ha affermato l'AN, una delle soluzioni chiave sarà “l'aumento della produttività, della qualità, dell'efficacia e della competitività; creare una solida base per un'economia digitale e una società digitale; migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione e sviluppare le risorse umane (HR).

Inoltre, nell'ambito del piano di ristrutturazione socioeconomica del Vietnam per il 2021-2025, quando è stato fissato un tasso di crescita economica relativamente elevato del 6,5-7 percento, l'AN ha affermato che la trasformazione digitale "sarà implementata drasticamente, con la costruzione di un'economia, governo e società digitali”.

Questo piano mirava a far sì che durante il 2021-2025, la produttività media del lavoro della nazione crescesse annualmente del 6,5 per cento, con quella l'industria manifatturiera e di trasformazione aumenterà ogni anno del 6-7 per cento. Si prevede che la produttività del lavoro aumenterà di oltre il 6,5 per cento all'anno. Il contributo della produttività totale di questi fattori al PIL sarà del 45 per cento.

L'anno scorso, il governo ha approvato un programma nazionale sulla trasformazione digitale fino al 2025, con una visione estesa al 2030. Insieme alla caratteristica risoluzione No.52-NQ/TW del Politburo, pubblicata a settembre 2019, su una serie di linee guida e politiche per partecipare attivamente al Quarta rivoluzione industriale, il programma è un grande valore aggiunto per il Vietnam che mostra la sua forte determinazione a diventare un'economia digitale.

Shimizu Akira, rappresentante principale della Japan International Cooperation Agency, ha dichiarato a VIR che lo sviluppo di risorse umane di alta qualità per l'industrializzazione e la modernizzazione nazionale deve ricevere un'attenzione particolare.

La pandemia pone anche grandi sfide allo sviluppo delle risorse umane in Vietnam. Molti esperti ritengono che abbia aumentato il divario nelle competenze necessarie per attuare la strategia aziendale flessibile delle imprese in futuro. Pertanto, migliorare la qualità delle risorse umane è una questione urgente, che richiede gli sforzi e la cooperazione di governi, imprese e individui", ha affermato Arika.

Attualmente in Vietnam, ogni anno circa 1,6 milioni di nuove persone entrano nel mercato del lavoro domestico, il che rappresenta un grosso fardello per il governo per fornire un'occupazione sufficiente ai suoi cittadini. Questo onere dovrebbe espandersi ulteriormente sotto la pressione dell'Industria 4.0. La situazione è peggiorata ora che la pandemia ha seriamente spinto 12,8 milioni di persone di 15 anni verso l'alto verso la disoccupazione (4,4 per cento), i licenziamenti (31,8 per cento) e la riduzione del reddito (63,8 per cento), secondo il Ministero del Lavoro, degli Invalidi e degli Affari Sociali.

L'Organizzazione internazionale del lavoro ha suggerito che il 70% dei posti di lavoro in Vietnam è a rischio di automazione. I settori con un'elevata percentuale di posti di lavoro a rischio includono l'agro-forestale-pesca (83,3 per cento a rischio); manifatturiero (74,4 per cento); cibo e bevande (68 per cento); indumenti (85 per cento); elettronica (75 per cento); all'ingrosso e al dettaglio (70 per cento).

Il Dr. Jaeseung Lee, rappresentante subregionale del Mekong e rappresentante nazionale del Vietnam del Global Green Growth Institute, ha dichiarato a VIR: “Data la rapida alterazione della prospettiva globale, il Vietnam deve agire ora per non rimanere indietro. I cambiamenti sono così rapidi che qualsiasi esitazione danneggerebbe il miracolo economico del Vietnam: affermarsi come polo manifatturiero nel mondo”.

In effetti, un rapido adeguamento è una sfida per una potenza manifatturiera come il Vietnam, ha aggiunto Lee. “Esistono comunque opportunità per scavalcare il suo status da economia emergente a leader di mercato nel nuovo mondo, in particolare aree di soft power come l'economia digitale, l'imprenditorialità e la finanza internazionale. Con un adeguato orientamento del governo, quei settori emergenti possono accelerare considerevolmente le aspirazioni di crescita verde del Vietnam”.

Sebbene non sia evidente a prima vista, la trasformazione digitale può apportare benefici significativi all'ambiente e al clima. Se le tecnologie digitali vengono applicate in modo appropriato, la riduzione delle emissioni di gas serra, una maggiore efficienza energetica, una gestione più sostenibile delle risorse e un migliore monitoraggio ambientale, sociale e di governance porteranno a una maggiore sostenibilità, mitigazione dei cambiamenti climatici e crescita sostenibile a lungo termine.

"Le strategie e le politiche di trasformazione digitale si concentrano maggiormente sulla crescita economica, mentre il loro enorme potenziale per la sostenibilità e il cambiamento climatico viene spesso trascurato", ha affermato Lee.

Fonte: https://bit.ly/32jRk1J

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021
Giovedì 23 Dicembre 2021

Aggiornamenti per viaggiare in USA dall’Italia – dicembre 2021

Si riportano le novità introdotte dall'Amministrazione Biden a partire dall'8 dicembre in relazione alle norme anti covid.

A causa del diffondersi della variante Omicron, dall’8 dicembre 2021, l’Amministrazione Biden ha imposto nuove regole per l’ingresso nel Paese.

Le novità riguardano sia i cittadini statunitensi sia gli stranieri, e si vanno ad aggiungere ai requisiti già previsti dall’8 novembre: Esta valido e certificazione vaccinale completa (la vaccinazione è considerata completa con due dosi di vaccino contro il coronavirus Moderna, Pfizer/BioNTech, AstraZeneca/Covishield, Sinopharm o Sinovac o con una dose di Janssen/Johnson & Johnson).

Esenti dalle nuove norme recentemente entrate in vigore, sono solo le persone che nei 90 giorni precedenti alla partenza hanno contratto il coronavirus e ne sono guarite.

Oltre alle regole valide dall’8 novembre – data in cui gli Stati Uniti d’America hanno riaperto le frontiere a turisti e viaggiatori d’affari – tutti i viaggiatori con più di due anni d’età che arrivano nel Paese dovranno presentare all’imbarco del volo un test Covid – antigenico o PCR – con esito negativo.

Il test Covid è da effettuarsi entro 24 ore dalla partenza del volo ed è richiesto anche se si è completamente vaccinati. Sono accettati i test antigenici o i test NAAT, tra cui i test PCR, LAMP, TMA, NEAR o HDA. Fanno eccezione solamente i bambini al di sotto dei due anni.

Il test va effettuato massimo un giorno prima della partenza. Il conteggio avviene in giorni e non in ore, quindi non conta a che ora ci si sottopone al test e a che ora parte il volo.

Per i cittadini italiani è possibile utilizzare il codice QR detto Green Pass. Chi non utilizza il formato digitale, può utilizzare la versione cartacea della Certificazione Verde, da richiedere in farmacia o al proprio medico di base. È possibile esibire anche la copia o la fotografia di un altro certificato vaccinale fornito da un ente governativo, che deve riportare il nome dell’istituzione dichiarante, il tipo di vaccino contro il coronavirus, la data o le date di somministrazione del vaccino, il tuo nome per esteso e la tua data di nascita, come indicati sull’ESTA.

Per chi ha contratto il Covid nei 90 giorni prima della partenza non è richiesto il test Covid, bensì il certificato ufficiale del medico curante che attesti la recente guarigione (entro tre mesi 90 dalla partenza).

 

(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas)

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021
Giovedì 23 Dicembre 2021

La Turchia lavora sulla propria capacità di affrontare le sfide del cambiamento climatico

Dopo la recente decisione di ratificare gli Accordi di Parigi, accolta con molto favore dalla comunità internazionale, la Turchia si appresta a ricevere un sostegno finanziario di quasi 30 miliardi di Lire turche in prestiti (pari a circa 3 miliardi di Dollari, di cui oltre 66 milioni in sovvenzioni) nell’ambito di un accordo in via di definizione con la Banca Mondiale e con alcuni Paesi dell’Ue. Rivolgendosi al proprio partito, il Presidente Erdogan ha affermato che, dopo la lotta alla pandemia combattuta con efficienza dalla solida infrastruttura sanitaria, la Turchia intende rispettare le politiche di transizione energetica con importanti investimenti per contrastare le emissioni di carbonio (riduzione di CO2 del 21% entro il 2030) grazie anche al contributo di Tubitak, il CNR turco. Hasan Mandal, Presidente di Tubitak, ha affermato che l’Ente si impegnerà per favorire l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2053. Tubitak coordina, con il sostegno del Ministero dell’Industria e delle Tecnologa di Ankara, la road map rivolta al rispetto del “green development tecnology” per la creazione di un ecosistema di intelligenza artificiale per contrastare le emissioni di CO2 e favorire un’energia verde.

La capacità installata di energie rinnovabili della Turchia è aumentata di 2,602 megawatt rispetto alla fine del 2020. Secondo una recente stima della TEIAS (Turkeys’ Electricity Trasmission Corporation), la capacità di produzione totale della Turchia è pari a 98,493 megawatt, di cui 52,353 provenienti da energie rinnovabili così distribuite: 32% idroelettrica (31,4 MW); 10,2% eolica (10 MW) - in forte espansione secondo l’ultimo rapporto del TEIAS soprattutto nella regione dell’Egeo; 7,5% solare (7,4 MW); 1,8% biomasse e 1,7% geotermico.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021
Giovedì 23 Dicembre 2021

Venezuela - L'inflazione di settembre è la più bassa registrata da aprile 2017

Secondo i dati ufficiali della BCV, il Venezuela è in un processo di iperinflazione da dicembre 2017. In questo ci sono due periodi con marcate differenze intorno all'evoluzione della variazione dell'indicatore nazionale del prezzo, dove a partire da febbraio 2019 si registra un trend verso un rallentamento dei prezzi nell'economia locale, secondo le informazioni di Ecoanalítica.

Secondo i dati della Banca Centrale del Venezuela (BCV), l'inflazione di settembre di quest'anno è stata del 7,1%, il che la rende l'inflazione più bassa da aprile 2017 (8,3%). Questa sarebbe la prima volta in 53 mesi che l'aumento dei prezzi su base mensile è inferiore a due cifre, essendo di 1,2 punti percentuali (pp) al di sotto dell'inflazione di aprile di quattro anni fa.

Fonte: https://bit.ly/3mpOZJk

 

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Venezolano-Italiana)

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021
Giovedì 23 Dicembre 2021

Il Lussemburgo ha la quarta migliore connettività dell'UE

La connettività del Lussemburgo è di alto livello e si posiziona al 4° posto nell'edizione 2021 del Digital Economy and Society Index (DESI). La performance positiva è in linea con gli anni precedenti.

Il paese è quasi completamente coperto da reti fisse a banda larga veloci e ha un'ottima copertura di reti ad altissima capacità (VHCH). Grazie all'ampia disponibilità di VHCNs, il Lussemburgo si comporta molto bene nell'adozione di servizi fissi a banda larga e il 53% delle famiglie ha optato per velocità di 100 Mbps e superiori. Segna il 61% sull'indicatore di preparazione al 5G, mentre la copertura 4G si attesta al 99,8%.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

 

Ultima modifica: Giovedì 23 Dicembre 2021