Notizie mercati esteri

Lunedì 20 Dicembre 2021

Più ottimismo sul mercato del lavoro svizzero

La situazione sul mercato del lavoro in Svizzera continua a migliorare, in particolare nel settore alberghiero, pesantemente colpito dalla pandemia.

È quanto rileva il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo, il cui barometro dell’occupazione ha raggiunto nel quarto trimestre i 9,4 punti, il livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008/2009.

Questo nuovo aumento – si legge in una nota - è dovuto principalmente a un maggior numero di aziende che considerano il loro attuale numero di dipendenti troppo basso”. Le imprese interpellate vorrebbero infatti aumentare la loro forza lavoro nei prossimi tre mesi.

Nel terzo trimestre, l’indicatore era tornato in territorio positivo per la prima volta dalla crisi pandemica, raggiungendo 7,7 punti, rispetto a -0,1 punti nel secondo trimestre e -5,9 nel primo.

Nel settore alberghiero e della ristorazione, una “grande maggioranza delle aziende intervistate” prevede una crescita dell’occupazione nei prossimi mesi. “Questo permette - scrive il KOF - di sperare dà che le significative perdite di posti di lavoro causate dalla crisi del COVID-19 (...) siano finalmente finite”.

Secondo gli esperti, le prospettive di occupazione sono anche molto positive nell’edilizia, nel commercio all’ingrosso e nei fornitori di servizi. Anche nell’industria manifatturiera una maggioranza di aziende vuole aumentare la propria forza lavoro.

Le valutazioni per il quarto trimestre del 2021, come precisa il KOF, sono basate sulle risposte di oltre 4500 aziende interpellate in ottobre in merito ai loro piani e alle loro aspettative di occupazione.

Fonte: http://www.ccis.ch/it/news.aspx?id=1457

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Lussemburgo nella TOP10 dei Paesi UE più innovatori

Il Lussemburgo è al 7° posto nell'UE e si trova nella categoria "forti innovatori" nell'edizione 2021 dell'European Innovation Scoreboard. Secondo il rapporto, il paese si distingue principalmente per il suo attraente sistema di ricerca, le risorse umane e il patrimonio intellettuale.

L’European Innovation Scoreboeard viene pubblicato annualmente dalla Commissione Europa al fine di fornire una valutazione comparativa delle prestazioni di ricerca e innovazione degli Stati membri dell'UE 2021 e di alcuni paesi terzi selezionati. L'obiettivo è quello di aiutare i paesi a valutare in quali aree hanno bisogno di concentrare i loro sforzi per migliorare le loro prestazioni di innovazione.

La Svezia, la Finlandia, la Danimarca e il Belgio sono in cima al quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2021 e sono classificati come "leader dell'innovazione" con prestazioni di innovazione ben al di sopra della media dell'UE.

Il Lussemburgo è nella seconda categoria, "innovatori forti", insieme a Paesi Bassi, Germania, Austria, Estonia, Francia e Irlanda.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

 

Ultima modifica: Lunedì 10 Gennaio 2022
Lunedì 20 Dicembre 2021

Vietnam - Quang Ninh: Il nirvana della manifattura

Grandi investimenti in autostrade, ponti, aeroporti e la creazione della zona economica di Quang Yen stanno contribuendo a migliorare l'ambiente imprenditoriale e stanno richiamando una gran quantità di progetti di investimento nazionali e internazionali nella provincia di Quang Ninh.

Sede della famosa baia di Halong, la provincia settentrionale di Quang Ninh è nota per essere una vivace attrazione turistica; da quando però la manifattura è diventata uno dei pilastri dello sviluppo economico della regione, oltre al turismo, la provincia si è impegnata a diventare un importante polo manifatturiero sia a livello nazionale che locale.

Quang Yen, la nuova zona economica costiera, è stata creata per diventare un importante beneficiario di investimenti nella provincia. La strategia adottata in questa zona si sta dimostrando efficace dal momento che un gran numero di imprenditori provenienti da diverse nazioni sono desiderosi di sviluppare qui i propri progetti.

La Zona Industriale di Bac Tien Phong ha accolto, tra i tanti, nove progetti rivolti alla creazione di magazzini per prodotti petrolchimici, per energie rinnovabili e per la produzione di componenti. Il valore totale dell'investimento è di circa 1,5 miliardi di dollari.

Le Zone Industriali DEEP C, lo sviluppatore industriale belga presente nel complesso industriale di Quang Ninh, è formato dalle Zone Industriali di Bac Tien Phong e di Nam Tien Phong. La DEEP C mostra una tendenza delle aziende a investire maggiormente nell’affitto di magazzini e officine già costruiti, rappresentando quattro progetti su nove.

LOGOS, un investitore immobiliare globale nella logistica, ha firmato un Memorandum of Understanding con le Zone Industriali DEEP C lo scorso anno per costruire immobili prefabbricati che coprono 10 ettari della Zona di Bac Tien Phong. L'investitore sta ora preparando un application dossier per ottenere il documento di registrazione dell'investimento; la consegna del terreno è prevista per questo mese. 

"Le grandi società immobiliari industriali si stanno interessando alla trasformazione industriale di Quang Ninh e sono pronte a trarne vantaggio", ha affermato Bruno Jaspaert, direttore generale di DEEP C Industrial Zones. "Alcuni hanno già costruito la loro base nelle zone industriali DEEP C di Haiphong e recentemente hanno deciso di espandere le loro attività a Quang Ninh per diversificare il loro portafoglio".

Condividendo l'ambizione di Quang Ninh, anche nella zona industriale di Bac Tien Phong sono in corso le costruzioni di un complesso petrolchimico e di un impianto di produzione di particelle di plastica che coprono 60 ettari.

A sud di Bac Tien Phong, la zona idustriale Nam Tien Phongha ha attirato diversi progetti, di cui uno ha già presentato il certificato di registrazione per l'investimento.

Un contesto imprenditoriale vantaggioso:

Un decennio di riforme ha reso Quang Ninh una delle province più competitive del paese. Negli ultimi quattro anni, ha superato l'indice competitivo provinciale della Camera di Commercio e Industria del Vietnam. L'indice è stato condotto ogni anno dal 2005 e valuta la facilità di fare affari, il supporto governativo, la trasparenza e le riforme amministrative sulla base delle risposte delle imprese vietnamite.

Altre aziende stanno inoltre decidendo di integrare le proprie attività con sede in Cina con input provenienti da impianti di produzione in Vietnam e stanno scegliendo di espandere ulteriormente il commercio nella regione dell'ASEAN.

Attualmente in costruzione, l'autostrada Van Don-Mong Cai ridurrà significativamente il tempo che collega la zona industriale di Quang Ninh a Shenzhen, la megalopoli tecnologica della Cina, a 12 ore, rendendo possibili e convenienti le consegne dei prodotti sensibili al fattore tempo. Di conseguenza, la produzione di dispositivi elettronici è tra le principali industrie destinate al trasferimento a Quang Ninh.

Quang Ninh possiede attualmente la rete autostradale più lunga del Vietnam, che si estende su tre sezioni per 159 km. Oltre a ciò, questa rete è collegata con la Haiphong-Hanoi Expressway, che collabora a ridurre i tempi di viaggio per raggiungere Hanoi da Quang Ninh e crea un triangolo economico tra i tre centri.

L’aeroporto internazionale di Van Donè stato il primo aeroporto mai sviluppato in Vietnam secondo il modello “costruisci-opera-trasferisci” ed è stato nominato il nuovo aeroporto leader nel mondo nel 2019 dal World Travel Awards. L'aeroporto contribuisce a facilitare l’import-export delle merci verso i paesi asiatici e promuove il commercio con la Cina.

Mirare a nuove attività:

Dal punto di vista di uno sviluppatore di infrastrutture, Jaspaert ha affermato: "Mentre molti possono essere d’accordo che l'infrastruttura e la catena di approvvigionamento di Quang Ninh possono ancora essere perfezionate, è innegabile che il governo abbia fatto passi da gigante per migliorarle. Il suo confine con la Cina e la vicinanza a centri di produzione come quello di Shenzhen, lo hanno reso una scelta obbligata per le aziende che desiderano trasferirsi o integrare le loro principali attività collocate in Cina".

Per mantenere lo slancio, il Comitato del popolo di Quang Ninh e il Ministero della Pianificazione e degli Investimenti il 9 novembre terranno un webinar sulla promozione degli investimenti che sarà rivolto agli investitori taiwanesi. Gli sviluppatori industriali di Quang Ninh, tra cui DEEP C, lavoreranno con i leader provinciali per portare Quang Ninh nel radar delle imprese taiwanesi.

La Zona Industriale Bac Tien Phong è stata sviluppata congiuntamente dalla Zona Industriale DEEP C, uno sviluppatore di zone industriali belga, e Hateco Group, un conglomerato vietnamita nel settore immobiliare, logistica, porti marittimi e altro ancora. Come parte del complesso industriale di Quang Ninh, situato nella zona economica costiera di Quang Yen, il progetto mira a diventare un ecosistema impeccabile, perfettamente collegato ai porti marittimi.

Fondato nel 1997, la zona industriale DEEP C si è affermata come uno dei più grandi gruppi di sviluppo industriale in Vietnam. DEEP C consiste in cinque sotto progetti con oltre 3.386 ettari di terreno industriale a monte del porto di Lach Huyen a Haiphong e Quang Ninh. Offre una varietà di opzioni per gli investimenti, tra cui terreni industriali in affitto, fabbriche già pronte, magazzini logistici e soluzioni su misura.

Oggi DEEP C ospita 142 progetti, equivalenti a 120 aziende, con un investimento totale di 4 miliardi di dollari.

 

Fonte: https://bit.ly/3FhfDvn

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

La Polonia è il terzo mercato in Europa per le macchine da caffè

Negli ultimi anni, la percentuale di acquirenti di caffè ha oscillato a poco più del 95% delle famiglie. Dai dati compresi tra ottobre del 2020 e settembre del 2021 presentati dagli esperti del GfK, si evince che le categorie più importanti, sia in termini di valore che in termini di numero di tazzine, erano quelle del caffè macinato e solubile. Tuttavia, nonostante tali buoni risultati, la forza di queste categorie di prodotti sul mercato si sta gradualmente indebolendo e per entrambe si registra un lento ma sistematico deflusso di acquirenti, in media di circa 1 punto percentuale all'anno. Allo stesso tempo, c'è uno sviluppo dinamico della categoria dei chicchi di caffè, e questa tendenza si è rafforzata durante la pandemia, quando i consumatori volevano provare caffè di alta qualità nelle proprie case. Per quanto riguarda la vendita di caffè in capsule, nonostante la base di acquirenti di questo tipo di prodotti sia recentemente aumentata leggermente, ancora una volta si registra un calo del valore degli acquisti di capsule da casa. Secondo gli esperti, la causa di questo fenomeno è principalmente una diminuzione del prezzo medio per chilogrammo del prodotto, che deriva dalla crescente offerta di molti sostituti più economici, cioè di cosiddette capsule compatibili. Il rapporto di ricerca mostra che i consumatori sono sempre più disposti ad acquistare anche macchine da caffè. Attualmente, secondo i dati del GfK, la Polonia è il terzo mercato più grande per macchine da caffè in Europa. Nella prima metà del 2021, il valore di questo segmento è aumentato a 116,4 milioni di euro. La Polonia è dietro solo a Germania e Francia, ma in questo senso la Polonia ha già superato mercati grandi e sviluppati come il Regno Unito, l'Italia e la Spagna. Nella classifica europea delle macchine da caffè automatiche, invece, la Polonia si colloca ancora più in alto, in seconda posizione, appena dietro la Germania.

Fonte: https://bit.ly/3yKeSIN

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Il supercomputer lussemburghese MeluXina classificato come il più verde d'Europa

Operativo da giugno 2021, il computer lussemburghese ad alte prestazioni MeluXina è risultato, secondo la classifica TOP500, come il supercomputer più verde dell'UE e il quarto più verde del mondo.

Il sistema di MeluXina è raffreddato ad acqua, il che elimina gli alti costi operativi dei sistemi raffreddati ad aria e, in parallelo, riduce l'impronta energetica. MeluXina si affida ai più recenti processori AMD EPYC e alle GPU NVidia A100 per raggiungere una notevole efficienza in termini di rapporto tra prestazioni e consumo energetico (26,957 gigaflops/watt).

TOP500 classifica anche MeluXina come il 10° HPC più potente dell'UE e il 36° più potente del mondo. A differenza della maggior parte degli HPC che sono infrastrutture di ricerca pura, il 65% della capacità di MeluXina sarà disponibile per start-up, PMI e grandi aziende.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Da novembre turisti internazionali possono visitare cinque regioni del Vietnam

I turisti internazionali con passaporti vaccinali o coloro che si sono completamente ripresi dal Covid-19 possono visitare cinque destinazioni in Vietnam a partire dal mese di novembre, senza un mandato di quarantena.

L'ufficio governativo ha annunciato il 2 novembre che il vice primo ministro Pham Binh Minh ha approvato un piano pilota per accogliere i visitatori internazionali, come proposto in precedenza dal Ministero della cultura, dello sport e del turismo.

Le cinque destinazioni pilota per ricevere turisti stranieri sono la città di Phu Quoc nella provincia di Kien Giang, le province di Khanh Hoa, Quang Nam, Quang Ninh e la città centrale di Danang.

Il piano sarà articolato in tre fasi.

Nella prima fase iniziata a novembre, i luoghi designati e le strutture turistiche a Phu Quoc, Khanh Hoa, Quang Nam, Danang, Quang Ninh possono ricevere turisti stranieri all'interno di programmi turistici di pacchetto che arrivano tramite voli charter o voli commerciali internazionali.

Nella seconda fase che entrerà in vigore da gennaio 2022, la portata del piano pilota sarà ampliata collegando le destinazioni attraverso voli charter regolari e voli commerciali internazionali.

I turisti potrebbero partecipare a programmi di viaggio che combinano più destinazioni dopo aver completato i loro tour nella prima destinazione entro sette giorni. Cinque destinazioni - Kien Giang, Nha Trang, Danang, Quang Nam e Quang Ninh - saranno prima pilotate e alcune altre località verranno aggiunte ai programmi in seguito, purché le condizioni della pandemia lo consentano e le autorità locali presentino proposte per accogliere i turisti internazionali.

Il mercato turistico del Vietnam si aprirà completamente ai turisti internazionali nell'ultima fase, il cui orario di inizio sarà basato sulla situazione pandemica contemporanea sulla valutazione delle due fasi precedenti.

Il piano si applicherà ai turisti stranieri e ai vietnamiti d'oltremare che arrivano dai mercati turistici chiave e potenziali del Vietnam. Devono dimostrare i certificati di assunzione di dosi complete della vaccinazione Covid-19 o del recupero Covid-19 riconosciuti dalle autorità in Vietnam, ad eccezione dei bambini di età inferiore a 12 anni accompagnati da genitori o tutori. Per i pazienti guariti dal Covid-19, il tempo dalla dimissione dall'ospedale al momento della partenza non deve superare i sei mesi.

Altre condizioni includono risultati negativi per il test SARS-CoV-2 con il metodo RT-PCR/RT-LAMP entro 72 ore prima della partenza e certificati dall'autorità del paese che effettua il test (dal momento del campionamento) e avere un'assicurazione medica o di viaggio che copre il trattamento Covid-19 con una responsabilità minima di $ 50.000.

I turisti che partecipano ai tour pilota devono controllare regolarmente la temperatura e utilizzare l'applicazione IGOVN durante il loro soggiorno. È richiesto il mascheramento e non ci sarà alcun mandato di quarantena.

Il primo giorno di ingresso i turisti verranno accompagnati nella struttura ricettiva e sottoposti ai test Covid. Potrebbero continuare il soggiorno se i test risultassero negativi; in caso contrario, saranno portati in una struttura medica e il costo sarà coperto da assicurazione o agenzia di viaggio.

Entro i primi sette giorni, i turisti devono rispettare il programma, garantendo le norme di prevenzione della pandemia e facendo autotest ogni due o tre giorni. In caso di sintomi di febbre, tosse, respiro corto o mal di gola, devono avvisare il personale medico per i test di screening.

Dopo sette giorni, coloro che continuano a rimanere in Vietnam devono fare il test per il Covid-19 e potrebbero recarsi in altre località all'interno del programma se i risultati sono negativi. Coloro che vogliono vedere i loro parenti in Vietnam devono registrarsi con i loro tour operator.

I Comitati del popolo nelle cinque destinazioni pilota devono vaccinare la gente del posto e gli operatori turistici mentre impartiscono istruzioni dettagliate per l'accoglienza degli ospiti internazionali nella località.

Il Vietnam ha smesso di ricevere visitatori internazionali dallo scoppio della pandemia nel marzo 2020 e ha consentito l'ingresso solo a esperti stranieri.

Fonte: https://bit.ly/3sjqWzs

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Il vino spagnolo diversifica i mercati dell’export

Nel 2021, il vino spagnolo diversifica i mercati di destinazione dell’export. Dopo il forte calo del 2020 - anno complicato dalla pandemia e da altre difficoltà commerciali che hanno colpito il settore - le esportazioni verso Asia, Africa e America Latina sono cresciute al di sopra della media nazionale nella prima metà dell'anno.

Ciò si riflette in una serie di rapporti su questi tre mercati - Asia, Africa e America Latina - recentemente pubblicati dall'Observatorio español del Mercado del vino (OeMv). Nel caso dell'Asia è il vino a Denominazione di Origine che guida la ripresa delle esportazioni spagnole nel 2021 e rappresenta già quasi la metà del fatturato per le vendite di vino spagnolo nel continente, dopo essere cresciuto del 56% nella prima metà del 2021. Lo spumante è il secondo vino che genera più valore, con un forte aumento sia dello sfuso che del confezionato. Anche le vendite in Corea del Sud registrano una forte crescita, nonostante sia uno dei pochi mercati che è cresciuto nel 2020. Tra i primi quindici mercati asiatici, le vendite di vino spagnolo sono diminuite solo nelle Filippine.

Per quanto riguarda l'Africa, dopo un 2020 difficile a causa della pandemia e della scomparsa di alcune vendite specifiche effettuate in Sud Africa nel 2019, le esportazioni di vino spagnolo in questo continente sono cresciute nella prima metà del 2021 del +37% in valore e del +49,5% in volume, anche se a prezzi più convenienti (-8%) ben al di sotto della media spagnola. Sia in litri che in euro, l'export verso l'Africa cresce al di sopra della media nazionale. Le vendite hanno raggiunto i 62,5 milioni di litri e i 41,6 milioni di euro, ad un prezzo medio di 67 centesimi al litro, concentrate in vini senza alcuna indicazione, sia sfusi che confezionati. La Costa d'Avorio, con una crescita del 100% in volume e del 75% in valore, è chiaramente la prima destinazione africana del vino spagnolo. Se aggiungiamo i seguenti quattro mercati principali - Nigeria, Togo, Algeria e Ghana – che tra l’altro sono cresciuti fortemente in questi sei mesi, c'è una grande concentrazione delle vendite in questi mercati.

Infine, le esportazioni di vino spagnolo in America Latina sono cresciute nella prima metà del 2021 più della media spagnola sia in volume (+26,1%) che in valore (+39,2%), anche a un prezzo più alto (+10,4%). Le vendite hanno raggiunto 24,8 milioni di litri e 70,7 milioni di euro, ad un prezzo medio superiore del 10,4% (2,85 €/litro). Il vino DOP confezionato guida l'ascesa mondiale. I vini spagnoli ora raggiungono un totoale di 35 Paesi in America Latina e Caraibi e il suo primo mercato, il Messico, sembra uscire dalla sua particolare crisi aumentando gli acquisti di vino spagnolo di oltre il 20%. Anche Brasile, Colombia, Repubblica Dominicana, Panama e Venezuela, tra gli altri, hanno registrato un notevole rialzo nell’acquisto di vino spagnolo

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

GFCI 30: il Lussemburgo tra i 5 maggiori centri finanziari dell’UE

Il Lussemburgo si conferma uno dei primi 5 centri finanziari dell’UE, come emerge nell'ultimo Global Financial Centres Index (GFCI 30). Pur scendendo di qualche posizione rispetto al rapporto del 2020, la competenza del Lussemburgo in settori chiave come i fondi d'investimento, le banche, i mercati dei capitali, le assicurazioni e la sua leadership nella finanza sostenibile hanno fatto sì che il Granducato si classificasse come quarto centro finanziario dell’UE.

Il GFCI è pubblicato da Z/Yen Partners in collaborazione con il China Development Institute ed è uno degli indici più riconosciuti al mondo della competitività dei centri finanziari globali.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Vietnam - Export di beni: un importante slancio per la crescita

La pandemia di COVID-19 - una catastrofe globale che ha travolto la maggior parte dei paesi del mondo - ha avuto un impatto disastroso sull'intera vita socioeconomica dell'umanità. Il Vietnam non fa eccezione, ma la situazione del Paese è molto diversa da quella del resto del mondo.

Il tasso di crescita economica del Vietnam ha raggiunto solo il 2,9% nel 2020, un livello basso da quando il paese ha iniziato il suo processo di Đổi Mới (rinnovamento), ma ancora un punto luminoso poiché l'economia mondiale sta affrontando una grave recessione con un tasso di crescita del 4 per cento.

Dalla fine del terzo trimestre (Q3) del 2020 al secondo trimestre del 2021, l'economia del Vietnam ha recuperato nettamente con un tasso di crescita del 5,6 per cento nella prima metà del 2021. Tuttavia, nel terzo trimestre del 2021, la pandemia ha causato un ricadute con il PIL in contrazione del 6,2 per cento. Complessivamente, il PIL nei primi nove mesi del 2021 è aumentato solo dell'1,4 per cento e dovrebbe aumentare solo del 2,5-3,0 per cento per l'intero anno, in contraddizione con le proiezioni di ripresa dell'economia mondiale che dovrebbe avere un tasso di crescita di circa il 5-6%. Quindi qual è stata la forza trainante per la crescita economica del paese dal terzo trimestre del 2020 al secondo trimestre del 202? L'economia sarà in grado di mantenere questo slancio per recuperare il ritardo con la ripresa economica mondiale in futuro?

Scomponendo i fattori che contribuiscono alla domanda aggregata, vediamo che nei primi sei mesi del 2021, mentre si è registrato un forte calo dei consumi e un arresto degli investimenti, l'esportazione di materie prime e servizi ha registrato una forte crescita del 24 per cento.

Tuttavia, nel terzo trimestre del 2021, l'epidemia di COVID-19 si è aggravata, pesando gravemente sull'economia. Il PIL è diminuito del 6,2%, il calo maggiore da quando il Vietnam ha iniziato a pubblicare il suo PIL trimestrale. In quel periodo i consumi finali sono diminuiti del 2,8 per cento ma le esportazioni di beni e servizi sono comunque aumentate del 2,5 per cento.

Il mercato dell'UE è stato il terzo mercato più grande del Vietnam con 9,9 miliardi di dollari nel terzo trimestre di quest'anno. Per uno sguardo più approfondito, è necessario analizzare le esportazioni del Vietnam verso i suoi principali mercati. Inoltre, il Vietnam è un paese che ha il vantaggio di esportare beni ma che ha sempre un grande deficit rispetto alle importazioni di servizi. Pertanto, è anche necessario considerare la separazione tra esportazioni di beni ed esportazioni di servizi.

Nei primi sei mesi del 2021, l'esportazione di merci ha superato i 157,6 miliardi di dollari, con un aumento del 28,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel frattempo, le esportazioni di servizi nel periodo hanno registrato entrate pari a 1,8 miliardi di dollari, con un crollo del 68,5%, causato principalmente dal crollo del turismo e dei servizi di trasporto.

Gli Stati Uniti rimangono il più grande mercato di esportazione del Vietnam con un fatturato di 44,9 miliardi di dollari, in crescita del 42,6%, seguiti dalla Cina (24,4 miliardi di dollari, in aumento del 24 per cento); UE (19,3 miliardi di dollari, +17,4 per cento); mercato ASEAN ($ 13,8 miliardi, +26,0 per cento); Corea del Sud (10,5 miliardi di dollari, +14,7%); e Giappone (9,9 miliardi di dollari, +6,9%).

Vale la pena ricordare che l'accordo di libero scambio UE-Vietnam (EVFTA), da quando è entrato in vigore nell'agosto 2020, ha contribuito notevolmente all'esportazione di merci vietnamite. Nell'intero anno 2020, il fatturato delle esportazioni di merci è aumentato del 5,1 per cento nonostante sia diminuito dell'11,0 per cento nella prima metà dell'anno.

Ciò significa che sfruttare gli accordi di libero scambio, in particolare l'EVFTA, ha contribuito a stimolare la crescita delle esportazioni di beni nel 2020 e nella prima metà del 2021. I risultati delle esportazioni sarebbero stati mantenuti per tutto l'anno se il paese non avesse dovuto imporre rigorosi blocchi per far fronte alla quarta ondata di COVID-19.

Dalla fine di aprile del 2021, come altri paesi nel mondo, il Vietnam ha dovuto affrontare molte difficoltà come la scarsità di materie prime e input di produzione, l'aumento dei prezzi e gli elevati costi logistici. I dati mostrano che il calo della crescita economica e delle componenti della domanda aggregata nel terzo trimestre del 2021 è sostanzialmente imputabile alla situazione interna del Vietnam.

Il paese ha avuto un discreto successo nella lotta a tre ondate di focolai di coronavirus dall'inizio del 2020 al marzo 2021. Ma il risultato è stato diverso quando la pandemia è scoppiata per la quarta volta alla fine di aprile 2021, colpendo le grandi città e l'economia e centri di produzione industriale del Vietnam come Bắc Ninh, Bắc Giang, HCM City, le province sudorientali e persino Hà Nội.

La rigorosa politica di distanziamento sociale, durata molti mesi negli epicentri, ha creato difficoltà senza precedenti per le attività produttive e commerciali e si è riflessa nei dati sulla crescita del PIL e sui proventi delle esportazioni nel terzo trimestre del 2021.

In particolare, da luglio a settembre 2021, le esportazioni di merci hanno raggiunto un fatturato di 83,9 miliardi di dollari, in calo del 2,8% su base annua. Il fatturato delle esportazioni di servizi è sceso del 10,8% a $ 0,9 miliardi.

In generale, nei primi sei mesi dell'anno, le esportazioni di materie prime hanno ancora tenuto il passo con la ripresa economica dei principali partner, in particolare USA, UE e Cina. Anche il settore delle imprese domestiche ha colto l'opportunità di ripresa.

Quando la pandemia è scoppiata per la quarta volta, la flessibilità del mercato ha in parte contribuito a limitare gli impatti negativi della pandemia sulla produzione, il commercio e l'esportazione delle merci. Il commercio di merci ha comunque contribuito notevolmente alla capacità dell'economia di resistere alla pesante influenza del COVID-19. Il commercio di servizi è sempre più importante per il Paese. Tuttavia, il rallentamento delle esportazioni di servizi, in particolare turismo e trasporti, ha ulteriormente ampliato il deficit commerciale e ostacolato la crescita economica. Tenere sotto controllo la situazione pandemica e "aprire" l'economia sono le premesse più importanti per favorire l'export e la crescita. Esistono già enormi opportunità e potenzialità di esportazione e di crescita; quindi, è necessario che le aziende si impegnino.

Tuttavia, poiché le imprese, soprattutto quelle domestiche, hanno perso la loro forza a causa del lungo distanziamento sociale, è indispensabile un supporto sufficiente e drastico per superare le difficoltà nell'immediato e persino ristrutturarsi con una visione lungimirante. Si spera che presto riacquisteremo lo slancio delle esportazioni per realizzare una forte ripresa economica nel 2022 e negli anni successivi.

 

Fonte: https://bit.ly/3pep0Xm

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Nuove politiche governative per stimolare gli investimenti nel sud-ovest della Cina

Il 5 novembre, in occasione della quarta edizione del China International Import Expo, si è svolto il Chongqing Investment and Trade Cooperation Forum, tenuto congiuntamente dal Governo di Chongqing e dalla Commissione Municipale del Commercio di Chongqing. Il forum ha attirato multinazionali leader in vari settori, aziende estere e importanti associazioni imprenditoriali, tra cui 37 imprese incluse nella classifica "Fortune Global 500". L’obiettivo del Forum è stato quello di promuovere la città di Chongqing nell’ambito della cooperazione commerciale internazionale; in particolare, il distretto di Jiabei e la zona protetta del distretto di Yongchuan sono state promosse alle aziende partecipanti come centri dello sviluppo economico della città. Attraverso questa piattaforma internazionale, il governo di Chongqing vuole incentivare la collaborazione con aziende nazionali ed internazionali tramite attività di comunicazione, per contribuire attivamente alla promozione dello sviluppo economico della città. Durante l’expo che ha ospitato il forum, il governo municipale di Chongqing ha stipulato 24 accordi di collaborazione commerciale, tra cui 19 progetti di investimento (9 progetti a finanziamento estero), che riguardano vari settori, come industria manifatturiera, nuove energie, software e IT, tecnologia smart.

Relativamente allo sviluppo economico della zona meridionale cinese, nella provincia dello Yunnan il Dipartimento di Finanza e il Dipartimento dell’Industria e Informazione Tecnologica hanno emesso una nuova regolamentazione per la gestione dei fondi speciali provinciali per lo sviluppo delle piccole e medie imprese dello Yunnan. Oltre a promuovere la trasformazione delle PMI locali, le nuove misure incentivano l'innovazione tecnologica, lo sviluppo del mercato, il miglioramento dell'ambiente economico e la crescita del numero di operatori di mercato. È stata enfatizzata una gestione dei fondi in linea con principi di conformità alla legge, imparzialità, giustizia ed efficienza così da fornire sostegno alle PMI nell’ottimizzazione della loro capacità di innovazione e del loro livello di specializzazione.

Tra le nuove politiche a sostegno delle PMI, il 29 ottobre nella provincia sud-occidentale del Guizhou è stata completata la prima attività di esportazione transfrontaliera realizzata tramite il modello “9610”, che ha segnato il successo del modello stesso. “9610” è un metodo di controllo doganale in base al quale, in seguito alla trasmissione delle informazioni alla dogana tramite la piattaforma di servizio pubblico di e-commerce transfrontaliero, la dogana procede allo sdoganamento immediato, riducendo le procedure intermedie e fornendo, dunque, un importante sostegno alle piccole, medie e micro imprese che vogliono espandersi all’estero tramite e-commerce. A partire dallo scorso luglio, infatti, il Dipartimento del Commercio di Guizhou e la Dogana di Guiyang hanno rafforzato la loro cooperazione sfruttando i vantaggi del centro di servizi di e-commerce transfrontaliero di Alibaba nel Guizhou per supportare i prodotti delle città di Guiyang, Gui'an, Zunyi e promuoverli sul mercato internazionale.

Per incentivare gli investimenti, infine, il 3 novembre è stata costituita la Entrepreneur Cooperation Alliance, un’associazione che riunisce in attività di cooperazione quasi mille imprenditori della provincia del Sichuan e della Greater Bay Area, regione comprendente Guangdong, Hong Kong e Macao. L’associazione si pone come obiettivo la promozione del circolo economico delle due aree attraverso l'innovazione tecnologica, la cooperazione tra imprese e il sostegno all'imprenditoria giovanile, così da offrire alle aziende locali uno spazio più ampio per lo sviluppo continuo.

Fonti: https://bit.ly/3q9EWJH; https://bit.ly/3q7lFZ3; https://bit.ly/3IXJA5Q; https://bit.ly/3GTpV5e; https://bit.ly/3GThiYA

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Cina)

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021