Notizie mercati esteri

Lunedì 20 Dicembre 2021

Vietnam - Export di beni: un importante slancio per la crescita

La pandemia di COVID-19 - una catastrofe globale che ha travolto la maggior parte dei paesi del mondo - ha avuto un impatto disastroso sull'intera vita socioeconomica dell'umanità. Il Vietnam non fa eccezione, ma la situazione del Paese è molto diversa da quella del resto del mondo.

Il tasso di crescita economica del Vietnam ha raggiunto solo il 2,9% nel 2020, un livello basso da quando il paese ha iniziato il suo processo di Đổi Mới (rinnovamento), ma ancora un punto luminoso poiché l'economia mondiale sta affrontando una grave recessione con un tasso di crescita del 4 per cento.

Dalla fine del terzo trimestre (Q3) del 2020 al secondo trimestre del 2021, l'economia del Vietnam ha recuperato nettamente con un tasso di crescita del 5,6 per cento nella prima metà del 2021. Tuttavia, nel terzo trimestre del 2021, la pandemia ha causato un ricadute con il PIL in contrazione del 6,2 per cento. Complessivamente, il PIL nei primi nove mesi del 2021 è aumentato solo dell'1,4 per cento e dovrebbe aumentare solo del 2,5-3,0 per cento per l'intero anno, in contraddizione con le proiezioni di ripresa dell'economia mondiale che dovrebbe avere un tasso di crescita di circa il 5-6%. Quindi qual è stata la forza trainante per la crescita economica del paese dal terzo trimestre del 2020 al secondo trimestre del 202? L'economia sarà in grado di mantenere questo slancio per recuperare il ritardo con la ripresa economica mondiale in futuro?

Scomponendo i fattori che contribuiscono alla domanda aggregata, vediamo che nei primi sei mesi del 2021, mentre si è registrato un forte calo dei consumi e un arresto degli investimenti, l'esportazione di materie prime e servizi ha registrato una forte crescita del 24 per cento.

Tuttavia, nel terzo trimestre del 2021, l'epidemia di COVID-19 si è aggravata, pesando gravemente sull'economia. Il PIL è diminuito del 6,2%, il calo maggiore da quando il Vietnam ha iniziato a pubblicare il suo PIL trimestrale. In quel periodo i consumi finali sono diminuiti del 2,8 per cento ma le esportazioni di beni e servizi sono comunque aumentate del 2,5 per cento.

Il mercato dell'UE è stato il terzo mercato più grande del Vietnam con 9,9 miliardi di dollari nel terzo trimestre di quest'anno. Per uno sguardo più approfondito, è necessario analizzare le esportazioni del Vietnam verso i suoi principali mercati. Inoltre, il Vietnam è un paese che ha il vantaggio di esportare beni ma che ha sempre un grande deficit rispetto alle importazioni di servizi. Pertanto, è anche necessario considerare la separazione tra esportazioni di beni ed esportazioni di servizi.

Nei primi sei mesi del 2021, l'esportazione di merci ha superato i 157,6 miliardi di dollari, con un aumento del 28,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel frattempo, le esportazioni di servizi nel periodo hanno registrato entrate pari a 1,8 miliardi di dollari, con un crollo del 68,5%, causato principalmente dal crollo del turismo e dei servizi di trasporto.

Gli Stati Uniti rimangono il più grande mercato di esportazione del Vietnam con un fatturato di 44,9 miliardi di dollari, in crescita del 42,6%, seguiti dalla Cina (24,4 miliardi di dollari, in aumento del 24 per cento); UE (19,3 miliardi di dollari, +17,4 per cento); mercato ASEAN ($ 13,8 miliardi, +26,0 per cento); Corea del Sud (10,5 miliardi di dollari, +14,7%); e Giappone (9,9 miliardi di dollari, +6,9%).

Vale la pena ricordare che l'accordo di libero scambio UE-Vietnam (EVFTA), da quando è entrato in vigore nell'agosto 2020, ha contribuito notevolmente all'esportazione di merci vietnamite. Nell'intero anno 2020, il fatturato delle esportazioni di merci è aumentato del 5,1 per cento nonostante sia diminuito dell'11,0 per cento nella prima metà dell'anno.

Ciò significa che sfruttare gli accordi di libero scambio, in particolare l'EVFTA, ha contribuito a stimolare la crescita delle esportazioni di beni nel 2020 e nella prima metà del 2021. I risultati delle esportazioni sarebbero stati mantenuti per tutto l'anno se il paese non avesse dovuto imporre rigorosi blocchi per far fronte alla quarta ondata di COVID-19.

Dalla fine di aprile del 2021, come altri paesi nel mondo, il Vietnam ha dovuto affrontare molte difficoltà come la scarsità di materie prime e input di produzione, l'aumento dei prezzi e gli elevati costi logistici. I dati mostrano che il calo della crescita economica e delle componenti della domanda aggregata nel terzo trimestre del 2021 è sostanzialmente imputabile alla situazione interna del Vietnam.

Il paese ha avuto un discreto successo nella lotta a tre ondate di focolai di coronavirus dall'inizio del 2020 al marzo 2021. Ma il risultato è stato diverso quando la pandemia è scoppiata per la quarta volta alla fine di aprile 2021, colpendo le grandi città e l'economia e centri di produzione industriale del Vietnam come Bắc Ninh, Bắc Giang, HCM City, le province sudorientali e persino Hà Nội.

La rigorosa politica di distanziamento sociale, durata molti mesi negli epicentri, ha creato difficoltà senza precedenti per le attività produttive e commerciali e si è riflessa nei dati sulla crescita del PIL e sui proventi delle esportazioni nel terzo trimestre del 2021.

In particolare, da luglio a settembre 2021, le esportazioni di merci hanno raggiunto un fatturato di 83,9 miliardi di dollari, in calo del 2,8% su base annua. Il fatturato delle esportazioni di servizi è sceso del 10,8% a $ 0,9 miliardi.

In generale, nei primi sei mesi dell'anno, le esportazioni di materie prime hanno ancora tenuto il passo con la ripresa economica dei principali partner, in particolare USA, UE e Cina. Anche il settore delle imprese domestiche ha colto l'opportunità di ripresa.

Quando la pandemia è scoppiata per la quarta volta, la flessibilità del mercato ha in parte contribuito a limitare gli impatti negativi della pandemia sulla produzione, il commercio e l'esportazione delle merci. Il commercio di merci ha comunque contribuito notevolmente alla capacità dell'economia di resistere alla pesante influenza del COVID-19. Il commercio di servizi è sempre più importante per il Paese. Tuttavia, il rallentamento delle esportazioni di servizi, in particolare turismo e trasporti, ha ulteriormente ampliato il deficit commerciale e ostacolato la crescita economica. Tenere sotto controllo la situazione pandemica e "aprire" l'economia sono le premesse più importanti per favorire l'export e la crescita. Esistono già enormi opportunità e potenzialità di esportazione e di crescita; quindi, è necessario che le aziende si impegnino.

Tuttavia, poiché le imprese, soprattutto quelle domestiche, hanno perso la loro forza a causa del lungo distanziamento sociale, è indispensabile un supporto sufficiente e drastico per superare le difficoltà nell'immediato e persino ristrutturarsi con una visione lungimirante. Si spera che presto riacquisteremo lo slancio delle esportazioni per realizzare una forte ripresa economica nel 2022 e negli anni successivi.

 

Fonte: https://bit.ly/3pep0Xm

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Nuove politiche governative per stimolare gli investimenti nel sud-ovest della Cina

Il 5 novembre, in occasione della quarta edizione del China International Import Expo, si è svolto il Chongqing Investment and Trade Cooperation Forum, tenuto congiuntamente dal Governo di Chongqing e dalla Commissione Municipale del Commercio di Chongqing. Il forum ha attirato multinazionali leader in vari settori, aziende estere e importanti associazioni imprenditoriali, tra cui 37 imprese incluse nella classifica "Fortune Global 500". L’obiettivo del Forum è stato quello di promuovere la città di Chongqing nell’ambito della cooperazione commerciale internazionale; in particolare, il distretto di Jiabei e la zona protetta del distretto di Yongchuan sono state promosse alle aziende partecipanti come centri dello sviluppo economico della città. Attraverso questa piattaforma internazionale, il governo di Chongqing vuole incentivare la collaborazione con aziende nazionali ed internazionali tramite attività di comunicazione, per contribuire attivamente alla promozione dello sviluppo economico della città. Durante l’expo che ha ospitato il forum, il governo municipale di Chongqing ha stipulato 24 accordi di collaborazione commerciale, tra cui 19 progetti di investimento (9 progetti a finanziamento estero), che riguardano vari settori, come industria manifatturiera, nuove energie, software e IT, tecnologia smart.

Relativamente allo sviluppo economico della zona meridionale cinese, nella provincia dello Yunnan il Dipartimento di Finanza e il Dipartimento dell’Industria e Informazione Tecnologica hanno emesso una nuova regolamentazione per la gestione dei fondi speciali provinciali per lo sviluppo delle piccole e medie imprese dello Yunnan. Oltre a promuovere la trasformazione delle PMI locali, le nuove misure incentivano l'innovazione tecnologica, lo sviluppo del mercato, il miglioramento dell'ambiente economico e la crescita del numero di operatori di mercato. È stata enfatizzata una gestione dei fondi in linea con principi di conformità alla legge, imparzialità, giustizia ed efficienza così da fornire sostegno alle PMI nell’ottimizzazione della loro capacità di innovazione e del loro livello di specializzazione.

Tra le nuove politiche a sostegno delle PMI, il 29 ottobre nella provincia sud-occidentale del Guizhou è stata completata la prima attività di esportazione transfrontaliera realizzata tramite il modello “9610”, che ha segnato il successo del modello stesso. “9610” è un metodo di controllo doganale in base al quale, in seguito alla trasmissione delle informazioni alla dogana tramite la piattaforma di servizio pubblico di e-commerce transfrontaliero, la dogana procede allo sdoganamento immediato, riducendo le procedure intermedie e fornendo, dunque, un importante sostegno alle piccole, medie e micro imprese che vogliono espandersi all’estero tramite e-commerce. A partire dallo scorso luglio, infatti, il Dipartimento del Commercio di Guizhou e la Dogana di Guiyang hanno rafforzato la loro cooperazione sfruttando i vantaggi del centro di servizi di e-commerce transfrontaliero di Alibaba nel Guizhou per supportare i prodotti delle città di Guiyang, Gui'an, Zunyi e promuoverli sul mercato internazionale.

Per incentivare gli investimenti, infine, il 3 novembre è stata costituita la Entrepreneur Cooperation Alliance, un’associazione che riunisce in attività di cooperazione quasi mille imprenditori della provincia del Sichuan e della Greater Bay Area, regione comprendente Guangdong, Hong Kong e Macao. L’associazione si pone come obiettivo la promozione del circolo economico delle due aree attraverso l'innovazione tecnologica, la cooperazione tra imprese e il sostegno all'imprenditoria giovanile, così da offrire alle aziende locali uno spazio più ampio per lo sviluppo continuo.

Fonti: https://bit.ly/3q9EWJH; https://bit.ly/3q7lFZ3; https://bit.ly/3IXJA5Q; https://bit.ly/3GTpV5e; https://bit.ly/3GThiYA

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Cina)

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Polonia - Ricerca Santander: cresce il numero di acquirenti online

Santander Consumer Bank ha pubblicato l'indagine “I polacchi nell'e-shopping 2021” dalla quale emerge che il numero degli acquirenti online è in crescita e l’uso dell'e-commerce è già all'ordine del giorno per la stragrande maggioranza dei polacchi. Oltre l’80% degli intervistati ha dichiarato che nell'ultimo anno ha comprato online, il 35% di loro l'ha fatto qualche volta al mese.

Gli acquisti online li fanno più spesso gli uomini (l'83%) che le donne (il 78%). Il commercio online è anche più popolare tra gli abitanti delle piccole città, fino a 50.000 abitanti (l'85%). Invece, in termini di generazioni, i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni (il 93%) sono leader indiscussi dello shopping online. L'indagine mostra che il maggior beneficiario del mercato online è l'industria dell'abbigliamento (il 49%). Un intervistato su tre acquista scarpe online. Il 23% degli intervistati acquista elettronica online. Secondo gli autori dello studio, i polacchi trovano le informazioni sulle promozioni dalla pubblicità online (il 26%) e dai social media (il 19%). Come ha indicato Patryk Perliński, direttore del Dipartimento Vendite e relazioni con i clienti commerciali, per oltre la metà dei polacchi (il 54%) il fattore decisivo nella scelta di un e-shop è principalmente il prezzo della merce ricercata.

Fonte: https://bit.ly/3rDiIlA

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Il Lussemburgo crea un ponte tra start-up e High Performance Computing

Il centro nazionale di calcolo ad alte prestazioni, "High Performance Computing" (HPC), del Lussemburgo adatta il suo modello "use & support" alle esigenze individuali di aziende di tutte le dimensioni e sviluppa il suo ecosistema partecipando a programmi locali di accelerazione di start-up come Fit 4 Start.

L'iniziativa, che sarà gestita dall’agenzia nazionale per l’innovazione Luxinnovation insieme al Ministero dell’Economia, punta a facilitare l'uso dell'HPC nel settore privato e sarà principalmente rivolta alle start-up lussemburghesi e straniere operanti nei settori ICT, sanitario e spaziale. Il programma offrirà alle start-up selezionate un coaching su misura, finanziamenti fino a 150.000 euro e l'accesso allo spazio dell'incubatore.

Alle start-up selezionate nel programma, verrà permesso di sfruttare le potenzialità di Meluxina, il supercomputer nazionale orientato al business di recente inaugurazione. Ciò permetterà loro di accelerare la propria crescita e di sosterrà lo sviluppo di prodotti sempre più all’avanguardia ai mercati europei.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Le vendite online di beni di largo consumo crescono in Spagna

Le vendite in valore di beni di largo consumo in Spagna attraverso il canale online continuano a crescere quest’anno, un trend che si rafforza dal confinamento e che, sebbene attualmente la crescita sia più moderata, mantiene la quota raggiunta durante lo scorso anno 2020.

I dati, corrispondenti allo studio 2ª Oleada: Pulso de la innovación en gran consumo, preparato dai consulenti internazionali IRI e Lantern lo scorso giugno, indicano che le vendite in valore attraverso il canale online continuano ad aumentare quest’anno, anche se a un ritmo più regolare rispetto a quello registrato per tutto lo scorso anno, quando il canale ha segnato un balzo del 106,4%. Se si osserva il TAM maggio 2021 (Total Annual Mobile), ovvero il periodo compreso tra giugno 2020 e maggio 2021, il canale è cresciuto del 45,2%, mentre l’accumulato per quest’anno (Year to date – YTD) è cresciuto del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Se si analizza la quota di valore del canale online sul totale del largo consumo (FMCG, Fast Moving Consumer Goods), si osserva una marcata curva al rialzo nei primi mesi del confinamento – tra marzo e maggio 2020 – che poi decresce leggermente e si stabilizza verso la fine dell’anno, trend che si mantiene durante i primi mesi del 2021, ma sempre su livelli superiori a quelli registrati prima della pandemia.

I risultati mostrano anche che tra i comparti che hanno registrato la più alta crescita di TAM tra giugno 2020 e maggio 2021, spiccano i prodotti freschi: frutti di mare (67%) e salumi (61%), prodotti di 4ª e 5ª gamma (57%), igiene (55%), bevande e vegetali (54%), formaggi (53%), bibite e verdure (51%), uova (49%), latticini (49%) e pesce (49%).

D’altro canto, lo studio si è interrogato sulle aspettative dei produttori e distributori locali circa l’impatto che la crescita del canale online potrebbe avere sugli investimenti delle loro aziende. Tra i rivenditori, il 75% prevede di implementare miglioramenti nelle funzionalità e nei servizi delle piattaforme esistenti, mentre l’8% prevede di creare una piattaforma di e-commerce.

Per quanto riguarda i produttori, il 36% migliorerebbe le proprie piattaforme attuali, il 27% ne creerebbe una nuova, il 18% prevede di sviluppare prodotti specifici per il canale online e il 7% prevede cambiamenti nella propria strategia di prezzo online.

Fonte: http://diariodegastronomia.com/

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Lunedì 20 Dicembre 2021

Il Vietnam continua a mostrare interesse per l’oro

Un rapporto intitolato "Gold Demand Trends Q3, 2021" pubblicato recentemente ha affermato che la fruizione sia di gioielli che di lingotti e monete d'oro si è dimezzata di anno in anno nel terzo trimestre a una tonnellata e due tonnellate.

Le vendite di oro in Vietnam sono state colpite principalmente dal distanziamento sociale imposto per combattere il Covid-19.

Si sperava che il Vietnam stabilisse una piattaforma commerciale elettronica per gli investitori in oro.

Infatti, molti vietnamiti sono interessati all'acquisto di oro online e potrebbero acquistare piccole quantità di anelli o monete d'oro ogni mese piuttosto che una grande quantità dello stesso in una sola volta, ha affermato.

Tuttavia, altre opzioni di investimento come azioni e criptovalute attualmente risultano più attraenti dell'oro.

L’indicatore di riferimento del Vietnam, il VN-Index, è sceso a 1.444,3 (-0,56%) il 3 novembre, dopo aver raggiunto un nuovo picco il giorno precedente. Il valore di scambio alla Borsa di Ho Chi Minh (HoSE), su cui si basa l'indice, è aumentato di quasi il 50% a 43,21 trilioni di VND.

Nel frattempo, Bitcoin è salito a oltre $ 63.000 il 2 novembre, rispetto ai $ 43.000 del 1° ottobre.

I vietnamiti hanno recentemente avuto la tendenza a investire di più in asset class ad alto rischio, ma rimangono interessati all'oro, mentre gli investitori conservatori considerano sempre l'oro un investimento sicuro, ha affermato Naylor.

Il settore immobiliare rimane un'opzione interessante anche se il mercato ha rallentato a causa dell’epidemia dovuta al Covid.

Fonte: https://bit.ly/3mjfAHY

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Venerdì 17 Dicembre 2021

ArcelorMittal farà un investimento di 4,3 miliardi di Reais nello Stato di Minas Gerais fino al 2024

L’ArcelorMittal investirà 4,3 miliardi di Reais nello Stato del Minas Gerais fino al 2024. Destinati allo stabilimento di Monlevade, nella città di João Monlevade (Regione Centrale), e alla miniera di Serra Azul, a Itatiaiuçu (Regione Metropolitana di Belo Horizonte), i contributi permetteranno alla compagnia di aumentare nello Stato la capacità di produzione dell’acciaio lungo e del minerale di ferro. La scommessa nella continua crescita nei prossimi anni della domanda dell’acciaio nel Paese ha motivato la compagnia a recuperare il loro progetto di espansione lanciato nel 2008.

Si tratta del maggior investimento unico annunciato dall’azienda siderurgica in Brasile e dimostra quanto il gruppo crede nelle operazioni locali e nel mercato interno. Pianifichiamo di duplicare lo stabilimento di Monlevade da alcuni anni, ma c’è stata una crisi molto forte che ci ha impedito di proseguire. Adesso però il progetto si concretizzerà, perché il 2021 è stato un anno eccezionale e atipico, nel quale il consumo apparente di acciaio dovrebbe crescere del 24%”, ha annunciato il presidente della ArcelorMittal del Brasile, Jefferson De Paula, in una intervista a “Diário do Comércio”. L’aspettativa è che già a partire dal 2022 si verifichi un innalzamento medio del 5% all’anno.

Il dirigente, che riveste ancora la carica di CEO della ArcelorMittal Aços Longos LATAM e di Mineração Brasil, ha sottolineato che lo stabilimento di Monlevade raddoppierà la capacità produttiva, passando da 1,2 milioni di tonnellate l’anno di acciaio grezzo a 2,2 milioni di tonnellate l’anno nel 2024. Per questo motivo, il progetto contempla anche investimenti per l’ampliamento della produzione della miniera di Andrade, fornitrice del minerale di ferro per lo stabilimento, che accrescerà del doppio la sua produzione, passando da 1,5 milioni di tonnellate l’anno a 3,5 milioni di tonnellate l’anno di minerale di ferro.

Già la miniera di Serra Azul vedrà praticamente triplicata la sua produzione, sostituendo le attuali 1,6 milioni di tonnellate l’anno con 4,5 milioni di tonnellate l’anno.

Il programma prevede che i lavori comincino all’inizio del prossimo anno, e che terminino, nel caso della Serra Azul, entro due anni, e nel caso di Monlevade, entro due anni e mezzo. In quei periodi, la creazione di posti di lavoro temporanei offerti dalle società di costruzioni e dalle imprese edili ingaggiate, potrà raggiungere gli 8 mila lavoratori” ha evidenziato.

I progetti stabiliscono anche l’apertura di nuove occupazioni a tempo indeterminato. Quando gli impianti lavoreranno a piena capacità, nel 2024, i nuovi posti di lavoro saranno 1350.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)

Ultima modifica: Venerdì 17 Dicembre 2021
Venerdì 17 Dicembre 2021

Il Lussemburgo stanzia il più grande budget di R&S per persona nell'UE

Il Lussemburgo conferma il sostegno alla ricerca e allo sviluppo come un impegno strategico e prioritario per il Paese. Recenti statistiche di Eurostat mostrano che il Granducato è il più alto spenditore di R&S nell'Unione europea rispetto alla sua popolazione. Con 648 euro per persona stanziati nel 2020, il paese è in cima al podio che condivide con Danimarca e Germania.

"L'impegno del Lussemburgo a investire in R&S è in parte motivato dal fatto che l'ecosistema della ricerca è il principale catalizzatore del Paese per cogliere nuove opportunità di sviluppo sostenibile e responsabile", commenta Research Luxembourg.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

 

Ultima modifica: Venerdì 17 Dicembre 2021
Venerdì 17 Dicembre 2021

Polonia - Il mercato dei prodotti alimentari alternativi vegetali vale circa 600 milioni di zloty

L’8 novembre, all'interno del Forum del mercato alimentare e del commercio, si è svolto il dibattito “Cibo vegetale - nuovi prodotti, nuovi consumi”, durante il quale Igor Sadurski, cofondatore della marca “Bezmiesny”, ha parlato del mercato delle alternative vegetali per prodotti alimentari. La sua azienda è presente anche all'estero sotto il nome Plenty Reasons. L’azienda è stata fondata nel 2015, quando il mercato degli alimenti vegetali stava appena iniziando a prendere forma, come sottolinea Sadurski, adesso questo mercato vale circa 600 milioni di zloty in Polonia e la sua azienda cresce ogni anno dal 100 al 300%.

Il cofondatore Rafał Czech ha indicato che il mercato delle materie prime sta crescendo ancora più velocemente del mercato delle alternative vegetali e che ha un grande potenziale di sviluppo. Ha anche ammesso che i consumatori analizzano molto attentamente le composizioni di prodotti, aspettandosi date di scadenza relativamente lunghe. Czech ha anche parlato del mercato delle proteine, dominato da tre tendenze: soia, grano, piselli. Come ha indicato Czech, la soia nei prossimi anni potrebbe diventare la proteina più popolare, perché il grano causa delle intolleranze alimentari. “Vediamo anche lo sviluppo di proteine che non vengono utilizzate così spesso, come i lupini, varie proteine dei fagioli, microproteine", ha detto. Il cibo vegetale viene acquistato principalmente dai giovani, nella fascia d'età 18-45, tuttavia il gruppo di consumatori si allarga poiché non mangiare i prodotti di origine animale, oggi, è una cosa del tutto normale, ha detto Sadurski. Ha anche parlato della questione del guadagno sul marchio vegetale, in un momento in cui i negozi hanno una vasta selezione di prodotti vegani, a suo avviso, si può ancora guadagnare sui prodotti vegetali, ma è richiesta una strategia estremamente buona e una comunicazione efficace verso i clienti.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Venerdì 17 Dicembre 2021
Venerdì 17 Dicembre 2021

Il Lussemburgo lancia il primo programma al mondo di sostegno alle start-up sulle risorse spaziali

Sostenere le start-up è uno dei quattro pilastri dell'European Space Resources Innovation Centre (ESRIC), l'unico centro di innovazione con sede in Lussemburgo completamente focalizzato sull'utilizzo delle risorse spaziali. Il 26 ottobre 2021, il direttore dell'ESRIC Mathias Link ha annunciato il lancio del primo programma al mondo dedicato alle iniziative commerciali nel campo dell'utilizzo delle risorse spaziali, lo Start-up Support Programme (SPP).

SPP sosterrà le esigenze specifiche delle venture e delle startup in fase iniziale e le aiuterà a dimostrare il valore tecnologico delle loro proposte e a sviluppare modelli di business sostenibili a breve termine per applicazioni terrestri e spaziali nel settore dell'utilizzo delle risorse spaziali. Il programma, che sarà gestito da ESRIC e dall'incubatore tecnologico lussemburghese Technoport, contribuirà anche al consolidamento di un ecosistema di attori tecnici e commerciali e alla creazione di modelli di collaborazione efficaci con le start-up nella loro fase iniziale.

L'SPP sarà organizzato in tre fasi:

1) Una fase di pre-incubazione di 3 mesi, che permetterà a 5 start-up selezionate di convalidare i progetti tecnologici e allinearli con le opportunità di mercato. Queste beneficeranno di un supporto in natura per le questioni tecniche e di business, fornito da ESRIC e dai suoi partner.

2) Una fase di incubazione di 2 anni disponibile per la migliore impresa. La start-up selezionata sarà in grado di confermare la sua proposta di valore tecnologico e sviluppare ulteriormente il suo modello di business.

3) Una terza fase di residenza di massimo 36 mesi sarà possibile per la start-up selezionata. Si concentrerà sullo sviluppo tecnologico e sull'ulteriore crescita del pool di vendite/clienti.

Ogni anno saranno lanciati due bandi per la prima fase del programma. Una presenza geografica in Lussemburgo sarà obbligatoria per le start-up per essere ammissibili alla fase di incubazione.

ESRIC è supportato dall'Agenzia Spaziale del Lussemburgo e dall'Istituto di Scienza e Tecnologia del Lussemburgo (LIST), con l'Agenzia Spaziale Europea come partner strategico.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)

Ultima modifica: Venerdì 17 Dicembre 2021