Sabato 3 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Diagnóstica è l’innovativa startup rosarina che opera in campo medico attraverso l’utilizzo di diverse tecnologie digitali. Diagnóstica nasce dall’unione di tre imprese della città, Doc24, Inventu e Sensify, che hanno deciso di condividere le proprie competenze ed esperienze per offrire un servizio di monitoraggio e controllo per pazienti in forma remota.
La nuova startup parte dall’idea di potenziare le video-consultazioni ma mira soprattutto a risolvere i problemi che subentrano con la telemedicina e con l’importazione di tali tecnologie. In particolare, la squadra a capo di Diagnóstica ha sviluppato tre diversi servizi a seconda del luogo di utilizzo. Il primo, “Estación Diagnóstica”, è una cabina in grado di mettere in comunicazione medici e pazienti, pensata per luoghi con un alto flusso di persone. Il secondo, “Multidiagnóstica”, è stato concepito per effettuare diverse funzioni, come checkup e consultazioni, è stato pensato per i centri medici e potrebbe risultare funzionale per le piccole città. Infine, “Mi Diagnóstica” è il kit progettato per le famiglie che vivono prevalentemente lontane dagli ospedali.
Il CEO di Diagnóstica ha affermato che la prima unità è stata già venduta e che sono in trattativa per commercializzare i loro prodotti anche fuori dall’Argentina. Così, la startup di Rosario è riuscita a trarre vantaggio dalla spinta pandemica creando un servizio medico all’avanguardia.
(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)
I regolatori finanziari cinesi hanno avviato un programma pilota che permetterà ad alcune società multinazionali di acquistare valute estere a loro discrezione, senza dover chiedere autorizzazione prima di ogni transazione.
La prima parte della sperimentazione si svolgerà nella capitale, Pechino, e a Shenzhen, hub tecnologico della Cina meridionale. Inizialmente coinvolgerà importanti società multinazionali con rating di credito relativamente elevati e mirerà a facilitare l’utilizzo transfrontaliero dei fondi. Per i pagamenti all’estero, le multinazionali saranno in grado di acquistare valute estere, entro certi limiti, e depositare il denaro nei principali conti bancari nazionali dei loro cash pools transfrontalieri.
A Pechino, cinque multinazionali, tra cui il gigante del petrolio Royal Dutch Shell, prenderanno parte a questo processo. Le altre quattro sono imprese di proprietà statale e controllate dal governo centrale cinese, tra queste il gigante petrolifero e chimico Sinochem Group e il conglomerato aeronautico Aviation Industry Corp Of China. L'elenco dei partecipanti a Shenzhen non è stato ancora reso noto.
La nuova norma potrebbe segnare una svolta nel lungo processo di apertura del conto capitale cinese. Attualmente le società multinazionali devono richiedere l'approvazione dello State Administration of Foreign Exchange (SAFE) per l’acquisto di valuta estera in Cina. Tali controlli limitano la possibilità delle imprese di acquistare e vendere valuta estera e sono finalizzati a proteggere il mercato interno dalle fluttuazioni valutarie.
Il programma pilota contribuirà al processo di internazionalizzazione dello yuan, che offrirebbe alla Cina diversi vantaggi, quali, ad esempio, costi di indebitamento inferiori e rischio di cambio ridotto.
L'apertura del conto capitale da parte della Cina continentale è stato un processo lento, poiché Pechino ha mantenuto stretti controlli sui capitali per proteggere l'economia cinese dall’instabilità. Queste restrizioni hanno però compromesso l’attrattiva dello yuan come valuta internazionale.
Inoltre, questa nuova iniziativa standardizzerà le regole e l'amministrazione dei cash pools locali ed esteri delle società multinazionali, al momento gestiti separatamente. L’attuale divisione crea notevoli inconvenienti alle società straniere, che cercano di fare affari in Cina.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Cina)
In un periodo di incertezze riguardo il futuro del Brasile, dovuto alla pandemia del nuovo Coronavirus, gli investimenti diretti esteri (IED) hanno raggiunto 34,2 miliardi di dollari, il 2,38% del PIL del paese, meno della metà dei 69,2 di dollari (3,68% del PIL) registrati nello stesso periodo nel 2019.
Nell’ottobre del 2020, 1,8 miliardi di dollari di investimenti esteri sono entrati nel settore produttivo, secondo la Banca centrale. Tuttavia, nello stesso periodo dell’anno precedente, l’importo era stato di 8,2 miliardi di dollari.
Nel periodo di 12 mesi fino a ottobre del 2020, il saldo di investimenti esteri è stato di 43,5 miliardi di dollari, che rappresenta il 2,94% del prodotto interno lordo brasiliano (PIL).
La stima della Banca Centrale è che gli investimenti esteri diretti nel Paese raggiungeranno i 50 miliardi di dollari nel 2020. Questo valore è stato aggiornato nell’ultimo rapporto trimestrale d’inflazione (RTI), a dicembre del 2020.
I piani di privatizzazione del Governo Federale, che avevano una portata più modesta del previsto, non sono stati capaci di attrarre una quantità di investimenti sufficiente a coprire le perdite causate dalla pandemia e dall’instabilità e dall’incertezza economica che il Paese attraversa.
Ad ogni modo, l’aspettativa è che il Brasile rimanga tra i principali destinatari di investimenti esteri diretti nel mondo. Secondo il “2020 e-Handbook of Statistics”, formulato dall’UNCTAD, il Brasile è stato il settimo Paese che ha ricevuto il maggior numero di investimenti diretti esteri nel 2019, arrivando alla cifra di 72 miliardi di dollari. Il valore è il più alto tra i paesi in via di sviluppo. Lo studio sottolinea che il Brasile è ancora un importante partner commerciale e un luogo per investimenti redditizi.
Alcuni dei buoni motivi per investire in Brasile sono: il suo immenso mercato di consumo, il sesto più grande del mondo; il tasso di cambio vantaggioso al momento; la grande estensione territoriale del paese, che permette una serie di attività economiche diverse; e le importanti lacune che possono essere sfruttate dal capitale straniero, tanto in attività produttive così come nelle opere infrastrutturali, ad esempio.
Fonte: https://bit.ly/38vS577
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)
La Commissione Europea ha affermato che gli standard del Regno Unito per la protezione dei dati personali sono sufficientemente elevati da consentire il flusso di informazioni tra l’Unione Europea e il suo ex Stato membro.
L'organo esecutivo dell'UE ha preso due decisioni di "adeguatezza" riguardo alla questione di protezione dei dati personali, le quali riguardano il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE e la direttiva sul trattamento dei dati personali connessi a reati, in particolare per quanto concerne le vittime, i testimoni e gli indagati per gli stessi.
Le decisioni riguardano le imprese del Regno Unito che fanno uso di flussi di dati internazionali o che operano all'interno dell'UE e hanno bisogno di accedere ai dati dei propri clienti. Esse garantirebbero inoltre il flusso di dati personali per polizia e pubblici ministeri che indagano sulla criminalità transfrontaliera.
Le decisioni di adeguatezza saranno rinnovate dopo quattro anni se le regole del Regno Unito andranno a corrispondere agli standard dell'UE. La Commissione potrebbe anche intervenire durante il quadriennio se il paese si discostasse dall'attuale livello di protezione.
Tale sviluppo era atteso entro la scadenza del 30 giugno, la quale avrebbe terminato il periodo semestrale di transizione post-Brexit. Gli Stati membri dell'UE hanno sostenuto le proposte della Commissione all'inizio di questo mese, in maniera simile a quanto già fatto con gli standard sui dati di paesi come Argentina, Canada, Israele, Giappone, Nuova Zelanda e Svizzera.
Fonte: https://reut.rs/3rAq1Iy
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Agli albori di una nuova epoca a zero emissioni nette fortemente basata sull’idrogeno, è stato presentato un piano da 1,6 miliardi di sterline per riutilizzare e riconvertire il più grande impianto di stoccaggio di gas del Regno Unito.
A sole 19 miglia dalla costa dello Yorkshire orientale, è allo studio una proposta per convertire l'enorme bacino idrico di Rough in un impianto di gestione del carburante a basse emissioni di diossido carbonio.
I capi di Centrica Storage credono che un finanziamento del governo per la riconversione dell’impianto possa fornire una soluzione alla produzione energetica intermittente, creando al contempo 400 posti di lavoro permanenti e proteggendone altre centinaia.
Greg McKenna, amministratore delegato di Centrica Storage, ha inoltre dichiarato: “Il progetto ha la grande qualità di adattarsi perfettamente all'intera strategia verde dell'Humber basata sull’idrogeno; ci sarà infatti la necessità di stoccare l’idrogeno in eccesso.
“Osservando la regione, siamo nella posizione unica di poter lavorare con l'intera economia dell'idrogeno e della decarbonizzazione. Il fatto che possiamo produrre ed immagazzinare idrogeno in loco apporterà una riduzione significativa delle emissioni di CO2 nel Regno Unito”.
Rough è descritto come il "Riccioli d'oro" del settore in quanto soddisfa i requisiti di temperatura, dimensioni e vicinanza al terreno. Situato a 2,5 km sotto il fondale marino, il bacino è lungo 10 km, largo 3 km e spesso più di 30 metri. Completamente sigillata da pietra impermeabile, la formazione spugnosa è 3000 volte più grande del campo di Wembley.
Il segretario per il business e l'energia Kwasi Kwarteng, dopo aver parlato con i leader dell’azienda, si è definito ottimista, affermando che: "L'intera regione potrebbe diventare un fiore all'occhiello per la riconversione energetica".
Fonte: https://bit.ly/3rCENOX
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Enel Green Power Brasil Participações Ltda (“EGPB”), la controllata brasiliana del Gruppo Enel per le rinnovabili, ha avviato le operazioni commerciali per l’espansione da 133 MW dell’impianto solare fotovoltaico di São Gonçalo da 475 MW già in funzione, il più grande impianto del suo genere in Sudamerica, che si trova a São Gonçalo do Gurguéia, nello stato nordorientale di Piauí, in Brasile. La costruzione della sezione da 133 MW ha comportato un investimento di circa 422 milioni di real brasiliani, pari a circa 100 milioni di euro.
Nell’agosto 2019, Enel ha annunciato l’avvio della costruzione dell’ampliamento da 133 MW del parco solare, che è oggi in funzione. Prima di questo era stata avviata la costruzione della prima sezione di 475 MW di São Gonçalo nell’ottobre 2018, collegata poi alla rete nel gennaio 2020.
Si prevede che la nuova espansione da 256 MW, la cui costruzione è stata avviata nel 2020, entrerà in esercizio nel 2021 e porterà la capacità totale di São Gonçalo a 864 MW, facendolo diventare il più grande impianto di produzione di energia di Enel in costruzione nel mondo. Il Gruppo Enel investirà circa 735 milioni di real brasiliani, pari a circa 142 milioni di dollari USA, nella costruzione della terza sezione dell’impianto.
L’intero parco solare di São Gonçalo da 864 MW comprenderà più di 2,2 milioni di pannelli solari e, una volta completamente in funzione, sarà in grado di generare annualmente più di 2,2 TWh, riducendo ogni anno l’emissione nell’atmosfera di oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2. São Gonçalo è il primo impianto di Enel in Brasile a utilizzare moduli solari bifacciali che catturano l’energia solare su entrambi i lati del pannello. Grazie all’uso di questa tecnologia, si prevede un aumento della generazione di energia fino al 18%.
Il totale della capacità installata di São Gonçalo comprende:
Durante la costruzione dell’impianto, sono stati attivati rigorosi protocolli di sicurezza, tenendo conto della pandemia in corso e delle indicazioni delle autorità sanitarie, allo scopo di assicurare la protezione necessaria ai lavoratori impegnati nella costruzione e alle comunità al cui interno viene installato il parco. La società ha definito delle linee guida rigorose per i viaggi, che includono la quarantena preventiva quando i lavoratori si spostano in città al di fuori della regione del sito di costruzione, la sanificazione potenziata di strutture, veicoli e ambienti nei siti di costruzione e misure per assicurare pratiche di lavoro sicure. Nel sito di costruzione, le squadre e le operazioni sono state strutturate in modo da mantenere il distanziamento sociale. Enel, inoltre, ha sottoposto a test tutti i dipendenti impegnati nei siti di costruzione.
In Brasile, attraverso le controllate EGPB ed Enel Brasil, il Gruppo Enel ha una capacità rinnovabile installata totale di oltre 3,4 GW, di cui 1.210 MW da fonte eolica, 979 MW da fonte solare e 1.269 MW da fonte idroelettrica.
Fonte: https://bit.ly/2V9rA3Z
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)
Nel mese di giugno i prezzi delle case del Regno Unito hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 16 anni, salendo del 13,4% rispetto al giugno 2020. L’ente finanziario Nationwide prevede inoltre che la domanda rimarrà forte fino a quando l'agevolazione fiscale da Coronavirus resterà in vigore.
"Mentre tale tendenza è in parte dovuta agli effetti di un mercato immobiliare insolitamente debole durante la scorsa estate, complice il primo lockdown, il mercato attuale continua invece a mostrare segnali ampiamente positivi", ha detto martedì il capo economista di Nationwide Robert Gardner.
Gli economisti intervistati da Reuters prevedono un aumento dei prezzi del 13,7% in termini annuali e dello 0,7% in termini mensili.
L'agevolazione fiscale, introdotta lo scorso anno nell'ambito del piano di sostegno di emergenza all'economia del paese proposto dal ministro delle finanze Rishi Sunak, era originariamente programmata fino alla fine di marzo. Nonostante ciò, 500.000 sterline di qualsiasi acquisto di proprietà in Inghilterra o Irlanda del Nord resteranno esenti da tassazione fino alla fine di giugno, mentre un'indennità esentasse di 250.000 sterline verrà mantenuta fino alla fine di settembre.
"Durante la completa riapertura dell’economia del paese è probabile che la domanda rimanga forte nel breve termine. La fiducia dei consumatori è tornata ad essere alta e i costi di finanziamento rimangono invece bassi. Ciò, combinato con un’offerta limitata, suggerisce ulteriori pressioni al rialzo sui prezzi. Nonostante ciò, le prospettive sono più difficili da prevedere avvicinandoci alla fine dell'anno", ha affermato Gardner.
Fonte: https://reut.rs/37a8GN7
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Il CONFAZ – Consiglio Nazionale per le Politiche Agricole – legato al Ministero dell’Economia ha pubblicato i nuovi protocolli per l’applicazione dell’ICMS, cambiando la politica fiscale dei vini. A partire dal 1 aprile, gli stati di Alagoas, Mato Grosso do Sul, Espirito Santo, Minas Gerais, Rio de Janeiro e il Distretto Federale si ritirano dall’applicazione della sostituzione fiscale.
Così nessuna unità federativa starà soggetta al regime dell’imposta fiscale che segna la fine della ST per i vini.
La controversa tassa esiste dagli anni ’60 e ha cominciato ad essere applicata al vino per alcuni stati nel 2006 e nel 2012 tutte le unità federali hanno già applicato la sostituzione fiscale. Il movimento per porre fine alla ST è cominciato alla fine del 2019 e all’inizio del 2020 con Paraná, Rio Grande do Sul e San Paolo e si è esteso agli altri stati.
Fonte: https://bit.ly/3eNGBzr
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)
Secondo i dati del Ministero del Commercio e dell'Assemblea degli Esportatori turchi (TIM), l'industria turca dell’aerospazio e difesa ha totalizzato $ 950 milioni di esportazioni nei primi quattro mesi del 2021, mentre le esportazioni del settore sono aumentate del 47,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. Gli Stati Uniti sono stati il principale mercato di esportazione per i settori dell'industria dell'aerospazio e difesa con oltre $ 386 milioni nel periodo, in crescita del 56% rispetto al precedente anno, seguiti da Azerbaigian con esportazioni per $ 117,3 milioni, in aumento del 1,234%, ed Emirati Arabi Uniti con $ 90,3 milioni.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
Il Galles ha registrato un aumento dei progetti di investimento interni, i quali hanno contribuito a salvaguardare ed incentivare la creazione di quasi 8.500 posti di lavoro.
Secondo i nuovi dati del Dipartimento per il commercio internazionale del Regno Unito, il Galles stata l'unica nazione del Regno Unito a vedere un aumento degli investimenti diretti esteri nel 2020-21 con 72 progetti, in crescita del 16,1% rispetto all'anno precedente.
I progetti di investimento nel Regno Unito sono stati complessivamente 1.538, in calo del 17% rispetto al 2019-20. Essi mirano a creare 55.319 posti di lavoro (in calo dell'1% rispetto all'anno precedente) e a salvaguardare 18.187 posti di lavoro (in aumento del 102%).
I 72 progetti di investimento del Galles, che comprendono 12 nuovi investimenti, 24 ampliamenti e 36 ritenzioni, hanno salvaguardato 6.907 posti di lavoro (un aumento del 1.418% rispetto al 2019-20). Tale cifra rappresenta il 41,4% di tutti i posti di lavoro salvaguardati nel Regno Unito. Inoltre, i progetti di investimento andranno a creare 1.529 nuovi posti di lavoro nei prossimi tre anni. Circa 2,5 miliardi di sterline sono stati messi a disposizione per le imprese, inclusi 500 milioni di sterline attraverso l'Economic Resilience Fund, con lo scopo di sostenere le loro operazioni.
Il ministro dell'Economia, Vaughan Gething, ha dichiarato: "Il nostro pacchetto di supporto alle imprese ha contribuito a salvaguardare oltre 160.000 posti di lavoro gallesi dall'inizio della pandemia, il che dimostra chiaramente l'approccio proattivo del governo gallese in merito all’ambiente imprenditoriale presente sul territorio.
"Sono fiducioso che il supporto che abbiamo fornito durante la pandemia possa garantire un futuro redditizio agli investitori stranieri in Galles, incoraggiando al contempo nuovi investimenti".
Fonte: https://bit.ly/2WeZAfV
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)