Notizie mercati esteri

Lunedì 18 Dicembre 2023

Le aziende italiane e le cozze di Makrygialos Pieria

Molte aziende italiane raccolgono il valore "premium" delle cozze di altissima qualità di Makrygialos Pieria.

Gli italiani acquistano le cozze di Makrygialos Pieria a 1 euro al kg. Poi le confezionano e le rivendono anche in Grecia (che, nonostante la grande produzione interna, è costretta a importare le cozze). E le vendono anche a 3-4€/kg. Secondo i produttori locali ciò avviene perché gli italiani confezionano le cozze. Il confezionamento li aiuta a mantenere più a lungo il loro elevato valore nutrizionale, nonché il loro buon gusto.

Allo stesso tempo, con l'imballaggio le cozze guadagnano una durata di conservazione ancora più lunga, poiché le 54 ore in cui sopravvivono dopo essere state raccolte dal mare, in molti casi non sono sufficienti per raggiungere le zone remote della Grecia, senza prima essere confezionate.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Bruxelles alza le previsioni di crescita per la Spagna al 2,4% nel 2023, ma riduce le previsioni per il 2024 all'1,7%

La Commissione europea stima che l'economia spagnola crescerà del 2,4% nel 2023, con un miglioramento di due decimi di punto percentuale rispetto al 2,2% delle previsioni estive, anche se nel 2024 la crescita reale del PIL spagnolo dovrebbe moderarsi all'1,7%, rispetto all'1,9% previsto a settembre. 

La Spagna è quindi in testa alle previsioni di crescita per il 2023 delle sei maggiori economie dell'UE, che comprendono Germania (-0,3%), Francia (1%), Italia (0,7%), Paesi Bassi (0,6%) e Polonia (0,4%).

È inoltre superiore alle previsioni sia per l'area dell'euro che per l'Unione europea nel suo complesso, che prevedono entrambe una crescita dello 0,6% nel 2023, in calo di due decimi di punto percentuale rispetto alle previsioni di settembre.

Fonte: https://tinyurl.com/munc47bc

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana – Barcellona)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Spagna - Conferenza Europea Economia Sociale

Nei giorni 13 e 14 novembre 2023, il Ministero del Lavoro e dell'Economia sociale ha organizzato la Conferenza europea Economia sociale: persone, pianeta, azione a Donostia-San Sebastian - Capitale spagnola dell'economia sociale 2023 - nell'ambito della Presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione europea. 

Gli sviluppi degli ultimi anni a livello europeo e globale hanno evidenziato la necessità di modelli di gestione economica e sociale che integrino economia, benessere e ambiente. In questo contesto, la Presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione europea ha posto l'economia sociale come una delle sue priorità strategiche per costruire un'economia al servizio delle persone e del pianeta.

Fonte: https://tinyurl.com/2e2m6xdf

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana – Barcellona)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Rep. Ceca - Continua la ripresa sul mercato dei mutui immobiliari

In ottobre è continuata la ripresa sul mercato dei mutui immobiliari. Lo indicano i dati dell’Associazione Bancaria Ceca.

Durante il mese, le banche e le casse di risparmio abitativo hanno erogato mutui per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile residenziale per oltre 16 miliardi di corone. Si tratta di un rialzo del 123% rispetto a ottobre dello scorso anno. Il volume è in crescita di quasi un quinto anche rispetto a settembre. Senza le surroghe il volume ha superato i 13 miliardi di corone. Per la prima volta da giugno dello scorso anno i nuovi contratti sono stati più di 4 000.

I tassi d’interesse stanno scendendo per il quinto mese consecutivo” ha indicato l’Associazione Bancaria Ceca. Il tasso medio è quindi sceso a 5,71%. Gli istituti stanno attendendo la riduzione dei tassi da parte della Banca Centrale. Il calo sul mercato probabilmente sarà meno rapido di quello, che dovrebbe attuare la Banca Centrale Ceca.

 Fonte: https://tinyurl.com/3r5tva4j

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

La rete autostradale ceca si dovrebbe ampliare

La rete autostradale ceca dovrebbe ampliarsi di oltre 130 chilometri entro la fine del prossimo anno. Lo indicano le previsioni del Ministero dei Trasporti.

Il Ministero prevede entro la fine del 2024 l’inaugurazione di 133,5 chilometri di nuove autostrade. La stragrande parte dovrebbe diventare operativa nel corso del prossimo anno. Per quanto riguarda le strade ad alta velocità, la rete dovrebbe crescere entro la fine del prossimo anno di ulteriori 84 chilometri.

Attualmente sono in costruzione circa 260 chilometri di nuove autostrade e strade ad alta velocità. La forte attività di costruzione dovrebbe continuare anche il prossimo anno e il bilancio della Direzione di Strade e Autostrade, che cura la rete delle infrastrutture stradali strategiche, aumenterà da 13 miliardi di corone a 78 miliardi di corone. “Molto attesa è la continuazione della costruzione della circonvallazione di Praga” ha indicato il direttore dell’ente Radek Mátl come novità del prossimo anno.

 Fonte: https://tinyurl.com/2p897vjd

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Rep. Ceca - Il Ministero delle Finanze prevede per il prossimo anno la ripresa

Il Ministero delle Finanze prevede per il prossimo anno la ripresa dell’economia ceca con il ritorno della crescita del PIL.

Secondo il Ministero, l’economia ceca crescerà il prossimo anno dell’1,9% grazie soprattutto alla ripresa dei consumi delle famiglie. Si prevede che il prossimo anno i consumi privati aumenteranno di quasi il quattro percento. “Sosteranno l’attività economica anche gli investimenti privati e la crescita dei mercati delle esportazioni” ha indicato il dicastero. La manovra di consolidamento avrà invece un impatto negativo sulla crescita di circa tre decimali di punti percentuali.

Per quest’anno le previsioni del dicastero indicano un calo del PIL dello 0,5% a causa soprattutto dei consumi privati, che diminuiranno di oltre il tre percento. Stima simile è stata pubblicata anche dall’Associazione Bancaria Ceca, che prevede un calo dello 0,4%. Per il prossimo anno l’associazione stima una crescita dell’1,8%.

 Fonte: https://tinyurl.com/mu9a9rnp

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Frontalieri - Telelavoro: concordata la regolamentazione fiscale durevole

L'accordo sui frontalieri, che è stato firmato nel dicembre 2020 tra Italia e Svizzera, entrerà in vigore il 1° gennaio 2024 e consentirà ai lavoratori di svolgere la loro attività professionale in modalità di telelavoro per il 25% del tempo. Non ci sono effetti sullo status dei lavoratori frontalieri o sullo Stato, che ha il potere di imporre l'attività di lavoro dipendente. La soluzione è stata quindi trovata. Tuttavia, non è tutto: La soluzione transitoria concordata dalle parti è stata estesa fino al 20 aprile 2023. Entro la fine di novembre 2023, le autorità competenti di entrambi gli Stati dovranno stabilire norme speciali per l'imposizione del telelavoro dei lavoratori frontalieri dal 1° febbraio 2023 al 31 dicembre 2023.

Soddisfatta Karin Keller-Sutter, consigliera federale che spiega come la soluzione a cui la Svizzera è pervenuta con l’Italia nell’ambito dell’imposizione futura dei lavoratori frontalieri sia favorevole alle imprese svizzere e ai loro dipendenti perché apporta chiarezza e certezza nell’imposizione del telelavoro permettendo anche di ridurre gli oneri amministrativi e garantendo la parità di trattamento di tutti i lavoratori interessati.

Fonte: https://tinyurl.com/57s6tbac

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Food Made in Italy? Il preferito dagli svizzeri

Il mercato agroalimentare svizzero apprezza i prodotti Made in Italy. È quando emerge dall’intervista fatta dalla Tvsvizzera.it a Irene Forzoni, responsabile Export Agroalimentare e Beni di Consumo della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.

È la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (13-19 novembre 2023) ad offrire l’occasione per analizzare i dati dell’export agroalimentare Made in Italy verso la Svizzera. Ciò che balza agli occhi è che la Confederazione Elvetica, che conta 8 milioni di abitanti, è uno dei mercati d’esportazione dei prodotti alimentari italiani più importanti al mondo e ha un valore di 60 miliardi di euro l’anno.

Un paniere non trascurabile per le imprese agroalimentari italiane che, in questi mesi, si è fatto ancor più interessante per quelle che si occupano delle produzioni di Burro e uova e della coltivazione di patate. Tra i beni più ricercati dal mercato svizzero che ha aperto alle importazioni aumentando il quantitativo importabile fino alla fine del 2023.

Fonte: https://tinyurl.com/yc3kfzds

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Idrogeno verde - Il Brasile potrebbe essere il più grande produttore mondiale di carburante del futuro

Considerato il “carburante del futuro”, l’idrogeno verde (H2V) costituisce una scommessa energetica, poiché è classificato come energia pulita, per il fatto di avere zero emissioni di carbonio. E l’uso dell’idrogeno rinnovabile potrebbe essere fondamentale per la decarbonizzazione del pianeta.

L'H2V è ottenuto attraverso un processo chimico noto come elettrolisi, in cui la corrente elettrica proveniente da una fonte rinnovabile viene utilizzata per separare l'idrogeno dall'ossigeno presente nell'acqua.

Il Brasile ha un grande potenziale per diventare uno dei maggiori produttori di idrogeno verde al mondo, grazie ai suoi vantaggi naturali.

Uno studio internazionale, condotto dalla società di consulenza tedesca Roland Berger, mostra che il Brasile ha un potenziale per diventare il più grande produttore mondiale di idrogeno verde.

Da ricerca effettuata dalla Green Hydrogen Opportunity in Brazil risulta che il Brasile potrebbe guadagnare 150 miliardi di reais all’anno dal mercato dell’H2V, entro il 2050. Di questi, 100 miliardi provenienti dalle esportazioni della commodity.

Nel 2021 la domanda globale di idrogeno nel mondo è stata di 94 milioni di tonnellate.

Si stima che, entro il 2050, la domanda di carburante a basse emissioni di carbonio raggiungerà tra 350 e 530 milioni di tonnellate all’anno.

Con l’aumento dei consumi, i paesi di tutto il mondo stanno cercando di utilizzare l’energia rinnovabile per rispettare l’accordo di Parigi, al fine di ridurre l’effetto serra, aggravato dalle emissioni di carbonio.

Fonte: https://tinyurl.com/24jd55c6

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria SC - Brasile)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

UniCredit e la greca Alpha Services and Holdings (ALPHA BANK) si sono fuse

UniCredit e la greca Alpha Services and Holdings (ALPHA BANK) hanno effettuato una operazione di fusione in Romania e una partnership strategica in Grecia. È quanto si legge in una nota. Prevista la fusione delle rispettive banche in Romania con conseguente creazione di un istituto che sarà la terza banca del Paese per totale attivi e consolidamento della presenza di UniCredit in un mercato chiave e in crescita, con Alpha Bank che manterrà una quota del 9,9%.

Prevista inoltre la creazione di un framework contrattuale per l'implementazione di una partnership commerciale in Grecia per distribuire prodotti di asset management e unit-linked di UniCredit ai 3,5 milioni di clienti di Alpha Bank e la creazione di una joint venture nel settore dei prodotti di investimento assicurativo e pensionistici con UniCredit che diventa azionista al 51% di AIl lphaLife.

Il Fondo per la stabilità finanziaria ellenico (TXS) ha annunciato la vendita di 211.138.299 azioni di Alpha Services and Holdings SA. a favore di UniCredit S.p.A. a fronte di un prezzo complessivo di € 293.482.235,61.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023