Notizie mercati esteri

Lunedì 18 Dicembre 2023

Queensland - Gli effetti della burocrazia sulle imprese

La Business Chamber Queensland ha recentemente pubblicato il suo Rapporto sulla regolamentazione efficiente del 2023, che rivela l’impatto negativo di una regolamentazione governativa inefficiente o della burocrazia sul 70% delle imprese del Queensland. Il rapporto afferma che il costo medio per conformarsi alla regolamentazione è raddoppiato arrivando a 50.000 dollari negli ultimi due anni. Inoltre, l’80% delle aziende intervistate ha segnalato impatti negativi da gravi a moderati derivanti dalla conformità normativa, uno dei più elevati registrati dall’inizio dell’indagine nel 2009. La maggior parte delle aziende dichiara di dedicare fino a cinque ore settimanali al rispetto degli oneri normativi, mentre alcune si impegnano di più. più di 20 ore settimanali. L’82% ha segnalato un aumento dei costi associati alla burocrazia a partire dal 2021, con un costo medio annuo raddoppiato fino a raggiungere i 50.000 dollari in due anni. Inoltre, l’80% ha indicato un aumento del tempo necessario per la conformità normativa, mentre l’80% ha segnalato impatti negativi da moderati a gravi derivanti dai requisiti di conformità. Il 70% ha affermato che requisiti normativi inefficienti ne hanno impedito la crescita e uno su tre ha impiegato personale per gestire la conformità normativa.

Heidi Cooper, CEO della Business Chamber Queensland, ha osservato che la riduzione della burocrazia e degli oneri normativi è una questione significativa per le imprese del Queensland, a cui si aspetta che il governo dia priorità. Il rapporto suggerisce inoltre che una migliore comunicazione e consultazione durante lo sviluppo di nuove normative, nonché una riduzione della duplicazione normativa, aiuterebbero a riformare gli oneri normativi. La Business Chamber Queensland collabora con tutti i livelli di governo da oltre un decennio per evidenziare l’impatto di una regolamentazione inefficiente sulle imprese e identificare opportunità di riforma. Cooper ha osservato che è necessaria una riforma normativa complessiva per rendere il Queensland produttivo, efficiente e competitivo e per facilitare la collaborazione delle imprese con il governo. Ha inoltre sottolineato che la conformità normativa esercita un'ulteriore pressione sui profitti delle imprese, che sono già sotto pressione a causa degli elevati costi di input aziendali.

Pertanto, la riforma normativa è fondamentale in quanto può consentire e supportare le imprese nella gestione delle loro operazioni quotidiane e nella preparazione per il futuro. Per raggiungere questo obiettivo, le imprese dovrebbero essere consultate nelle prime fasi del processo di regolamentazione e i gruppi industriali dovrebbero essere coinvolti per test pratici e approfondimenti aziendali. Allo stesso tempo, non si dovrebbe pretendere che le imprese forniscano le stesse informazioni più di una volta e, ove possibile, la frequenza delle segnalazioni dovrebbe essere ridotta.

A differenza delle aziende più grandi che dispongono di personale dedicato alla gestione delle questioni normative, i proprietari di piccole imprese spesso si assumono la responsabilità in prima persona, oltre alle normali attività commerciali. Secondo un sondaggio condotto da Reckon, una società di software contabile, l’84% dei proprietari di piccole imprese ha riferito di aver fatto sacrifici nello stile di vita, come compromettere il proprio benessere e il sonno, per stare al passo con le attività amministrative, le buste paga e i requisiti di conformità. Questo onere è aggravato dalla complessità di molte normative e dalla necessità di informazioni ridondanti, con conseguente aumento di stress e frustrazione. Sebbene le normative governative siano inevitabili, esistono modi per snellire e ridurre il tempo dedicato alla gestione dei processi burocratici.

ICCI QLD può fornire alle PMI servizi di consulenza a prezzi e commissioni scontati, assistendo le aziende nei loro sforzi di sviluppo del mercato e del business in Australia e in Italia (questi includono l'assistenza di avvocati, contabili, agenti di migrazione).

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland))

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Outland Denim cerca l'espansione internazionale dopo l'acquisizione di Nobody Denim

Outland Denim, gruppo di abbigliamento sostenibile che produce capi in denim fondata oltre dieci anni fa da James Bartle nel 1999, ha avviato una campagna di crowdfunding per promuovere una nuova fase di crescita globale per il marchio, a seguito della recente acquisizione di Nobody Denim.

La società sta attualmente invitando gli investitori a manifestare interesse sulla piattaforma Birchal, una piattaforma di crowdfunding azionario australiano, un sito Web attraverso il quale marchi e aziende di consumo hanno raccolto con successo 2,1 milioni di dollari in due round tra il 2020 e il 2021.

Outland Denim è impegnata a creare moda sostenibile e a fornire opportunità di lavoro alle donne vulnerabili allo sfruttamento nel sud-est asiatico. L'azienda gestisce uno stabilimento produttivo in Cambogia che impiega donne locali. I precedenti aumenti di capitale sono stati utilizzati per snellire i processi produttivi, incorporare tecnologie specializzate e migliorare i sistemi back-end della struttura. L'acquisizione di Nobody Denim offre un'opportunità unica per Outland Denim di ampliare i propri orizzonti e fondare una nuova "casa di denim e moda sostenibile di proprietà australiana".

L'acquisizione di Nobody Denim da parte di Outland Denim rappresenta un'opportunità redditizia per quest'ultimo di espandere la propria portata e fondare una nuova "casa di denim e moda sostenibile di proprietà australiana". L’acquisizione ha aggiunto più di 60.000 clienti e un fatturato di 5,6 milioni di dollari, sulla base dei dati dell’anno fiscale 23, al gruppo ampliato Outland Denim. Tuttavia, è interessante notare che finora Outland Denim non ha divulgato alcun dato sulle entrate. Precedenti aumenti di capitale hanno consentito all'azienda di aumentare i propri servizi di produzione per conto terzi di oltre il 400%.

La società ha indicato che Huskland è sul punto di realizzare il suo primo impianto per affrontare il problema critico delle 200.000 tonnellate di prodotti tessili che finiscono ogni anno nelle discariche australiane. Inoltre, Outland Denim si è recentemente avventurata nel mercato statunitense, dopo essersi assicurata i suoi primi due importanti rivenditori nella regione.

Fonti: https://tinyurl.com/mv688zdb; https://tinyurl.com/e9vbcn5d; https://tinyurl.com/n443v8nn   

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland))

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

L’attuale clima commerciale dell’Australia

Si prevede che le condizioni commerciali miglioreranno nel 2023, ma alcune sfide persisteranno. Si prevede che le tariffe di trasporto globali e la carenza di container diminuiranno a causa del rallentamento dell’attività economica. Gli esportatori australiani beneficeranno di una gamma più ampia di mercati di esportazione, in particolare attraverso l’accordo commerciale e di cooperazione economica Australia-India (AI-ECTA) e l’accordo di libero scambio Australia-Regno Unito (A-UKFTA). Il conflitto tra Russia e Ucraina continuerà probabilmente a incidere sui mercati dei cereali e dei semi oleosi, causando volatilità. Le relazioni commerciali con la Cina potrebbero migliorare in seguito ai colloqui ad alto livello, ma per il momento permangono tariffe punitive.

La crescita della produttività nel lungo periodo è influenzata da fattori istituzionali, dall’adozione di nuove tecnologie e da aggiustamenti strutturali che favoriscono attività più redditizie. Le riforme di mercato e gli aggiustamenti strutturali hanno favorito i recenti aumenti di produttività. Si prevede che la futura crescita della produttività deriverà dall’adozione di nuove tecnologie, in particolare da innovazioni volte a risparmiare input, e dall’adattamento del mix di output alle mutevoli preferenze dei consumatori.

Diverse industrie agricole hanno aumentato la produzione e i profitti in vari modi. Ad esempio, i coltivatori di cereali hanno abbracciato nuove tecnologie e pratiche di gestione, mentre i produttori di latte hanno ottenuto una crescita della produzione con minori input. Al contrario, l’industria orticola è cresciuta migliorando la qualità dei prodotti e offrendo una gamma più ampia di prodotti di valore più elevato. Negli ultimi cinquant’anni, il valore nominale di tutte le industrie agricole è aumentato del 5,3% annuo, ma l’industria vegetale ha sovraperformato con un tasso di crescita del 6,6%, aumentando il suo valore da 138 milioni di dollari a 4,79 miliardi di dollari.

I produttori agricoli australiani devono affrontare sfide significative a causa della variabilità del loro ambiente, derivante principalmente da condizioni climatiche imprevedibili e dalla fluttuazione dei prezzi delle materie prime. Questa variabilità si traduce in fluttuazioni più sostanziali nella produzione agricola e nei redditi rispetto agli agricoltori di altri paesi e agli imprenditori in diversi settori dell’economia australiana, come notato da Keogh nel 2012. L’impatto della variabilità climatica sulle aziende agricole è complesso e varia ampiamente in base a fattori quali la posizione, il tipo di azienda agricola e le dimensioni. In media, gli allevamenti di colture sono più suscettibili ai rischi legati al clima rispetto agli allevamenti di bovini, con gli allevamenti di bestiame a colture miste che si collocano nel mezzo. Negli anni di siccità, le aziende agricole sperimentano cali significativi della produzione e dei ricavi a causa della riduzione dei raccolti. Al contrario, gli allevamenti di bestiame possono mitigare parzialmente gli impatti della siccità aumentando le vendite di bestiame, una pratica nota come riduzione delle scorte, come discusso in uno studio di Hughes et al. nel 2019.

È importante notare che esiste un compromesso tra rischio e rendimento in agricoltura. Sebbene le aziende agricole si trovino ad affrontare rischi più elevati, tendono anche a generare rendimenti medi più elevati. L’esposizione alla variabilità climatica e al rischio di siccità varia tra le diverse regioni dell’Australia, con rischi generalmente più elevati nelle zone agricole interne più secche rispetto alle zone costiere ad alta piovosità, come evidenziato in uno studio di Hughes et al. nel 2022.

L’impegno e la dedizione dell’Italia nel sostenere la biodiversità attraverso le sue pratiche e procedure agricole sostenibili illustra il potere di trasformazione dell’agricoltura sostenibile e l’Australia può trarre enormi benefici dagli approcci lungimiranti dell’Italia rispettosi dell’ambiente. L’Australia può trovare un’ispirazione preziosa per la sua agricoltura adottando un approccio più inclusivo della natura che ricorda il ricco patrimonio agricolo italiano. Incorporando metodi agricoli tradizionali, come l’agroecologia (compresa la rotazione delle colture, le colture miste, l’agricoltura biologica e l’agro forestazione) e integrando perfettamente gli elementi naturali nel paesaggio agricolo all’interno dei sistemi agricoli australiani. Inoltre, l’Australia può emulare il fiorente agriturismo italiano e le tradizioni del mercato locale, favorendo connessioni più dirette tra consumatori e agricoltori. Questo approccio non solo promuove l’apprezzamento per i prodotti agricoli locali, ma sostiene anche i piccoli agricoltori e alimenta un profondo senso di gestione ambientale. Abbracciare soluzioni digitali come Elasian, utilizzando l’intelligenza artificiale per ottimizzare il trattamento del terreno, l’irrigazione e la fertilizzazione, con un conseguente risparmio di risorse fino al 30% e una migliore qualità delle colture, è una soluzione praticabile. Un altro esempio è Neoruralehub che implementa tecnologie innovative in agricoltura. Le loro soluzioni includono l’uso di sensori trasportati da droni o satelliti per la raccolta dati e il monitoraggio delle colture e l’estrazione di valore termico dalle acque agricole per la produzione di energia.

L’implementazione da parte dell’Italia di tecnologie avanzate e innovative nel settore agricolo è vantaggiosa e promuove un’opportunità unica nel mercato australiano.

Fonti: https://tinyurl.com/yk8vfkbt; https://tinyurl.com/2pdkjcw8; https://tinyurl.com/4dhmw32b   

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia (ICCI, Queensland))

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

L’ONU punta l’economia brasiliana nella direzione opposta al rallentamento globale

Tra il 2015 e il 2022, la crescita dell’economia brasiliana non ha tenuto il passo con l’espansione del prodotto interno lordo (PIL) globale. Nel 2023, però, lo scenario è diverso. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite (ONU), il tasso di crescita del PIL brasiliano dovrebbe essere quest’anno del 3,3%, rispetto al 2,9% dell’anno scorso. Invece, la crescita dell’economia globale è prevista al 2,4%, in rallentamento rispetto al 3% registrato nel 2022.

La proiezione dell'ONU è superiore a quella del mercato finanziario brasiliano, che quest'anno prevede un aumento del 2,92% del PIL. La stima del Ministero delle Finanze è più in linea con lo studio delle Nazioni Unite, ma ancora leggermente inferiore, pari al 3,2%.

Secondo il rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (Unctad), diffuso mercoledì 5, tra i paesi del G20, che comprende le 20 maggiori economie del mondo, solo Brasile, Cina, Giappone, Messico e Russia dovrebbero presentare accelerazione della crescita economica rispetto al 2022.

Nel rapporto, l’ONU elenca l’agrobusiness brasiliano come uno dei motori della crescita del PIL. “La crescita delle esportazioni di materie prime e i raccolti abbondanti determinano una maggiore crescita”, afferma. Il documento cita, tuttavia, forze nella direzione opposta, come l’impatto tardivo della stretta monetaria della Banca Centrale, che ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse nel 2021 per contenere l’inflazione – e ha iniziato ad abbassarli nell’agosto di quest’anno, e il debito delle famiglie. “L’espansione fiscale nel 2023 dovrebbe compensare queste forze recessive, ma l’impulso fiscale per il 2024, sebbene ancora soggetto a negoziati politici, dovrebbe diventare negativo”, avverte l’ONU. Per il 2024 la previsione è di una crescita più contenuta, pari al 2,4%.

 

Scenario globale

L’ONU afferma che l’economia globale vola alla “velocità di stallo”, cioè ad un aereo che sta per schiantarsi. Il rapporto vede la situazione attuale come una pericolosa stagnazione, con diversi episodi di recessione. Secondo la valutazione dell'agenzia, “l'economia globale è a un bivio, dove percorsi di crescita divergenti, crescenti disuguaglianze, crescente concentrazione dei mercati e crescenti carichi di debito gettano ombre sul suo futuro”. Secondo l’ONU, è necessario che gli agenti politici ed economici si concentrino su “riforme istituzionali dell’architettura finanziaria globale, politiche più pragmatiche per combattere l’inflazione, la disuguaglianza e il debito sovrano, nonché una più forte supervisione dei mercati chiave”.

Per il 2024 si prevede un leggero miglioramento della crescita del PIL, dal 2,4% al 2,5%. “Passando ad una nota più positiva, l’inflazione, sebbene ancora al di sopra degli anni pre-pandemia, è sotto controllo in molte parti del mondo. Le crisi bancarie scoppiate nel marzo 2023 non hanno portato al contagio finanziario e i prezzi delle materie prime sono scesi dai picchi del 2022. Si prevede un leggero miglioramento della crescita globale nel 2024, a seconda della ripresa nell’area euro e in altre principali economie, evitando shock avversi”.

Le borse europee ed i futures americani sono in rialzo questo martedì mattina, 14. All'estero gli investitori monitorano i rischi di un cambiamento in negativo delle prospettive sul rating del credito degli Stati Uniti da parte dell'agenzia Moody's. In Brasile, il rivenditore Magazine Luiza ha riportato un utile netto di 311 milioni di reais nel terzo trimestre dell'anno, ma ha rivelato che errori contabili hanno causato una riduzione di 322 milioni di reais nel patrimonio netto della società. Americanas e Marisa hanno rinviato la presentazione dei bilanci prevista per lunedì scorso. Il numero di servizi in Brasile e l'inflazione negli Stati Uniti dovrebbero avere un impatto sul mercato azionario. Diego Gimenes intervista Gustavo Cruz, capo stratega di RB Investimentos.

 

Fonte: https://tinyurl.com/4v2v9fse

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

 

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Aeroporto Makedonia di Salonicco: aumento dei passeggeri del 20%

Salonicco è entrata dinamicamente nella mappa del turismo in quanto nei dieci mesi del 2023 l'aeroporto “Makedonia” ha registrato 6,12 milioni di passeggeri, in aumento del 20% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno e dell'1,7% rispetto ai primi dieci mesi del 2019, anno di riferimento per Turismo greco.

I primi cinque posti per arrivi di turisti internazionali, a fine mese di ottobre, mese in cui si completano la maggior parte dei programmi estivi delle compagnie aeree, sono: tedeschi, inglesi, ciprioti, italiani e austriaci.

Si segnala che il mese migliore di quest'anno, in termini di numero di passeggeri in arrivo, per il "Makedonia", è stato agosto, quando sono stati raggiunti gli 833.842 passeggeri, con un aumento rispetto allo scorso agosto del 10,7% e dell'1,5% rispetto ad agosto del 2019.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Le aziende italiane e le cozze di Makrygialos Pieria

Molte aziende italiane raccolgono il valore "premium" delle cozze di altissima qualità di Makrygialos Pieria.

Gli italiani acquistano le cozze di Makrygialos Pieria a 1 euro al kg. Poi le confezionano e le rivendono anche in Grecia (che, nonostante la grande produzione interna, è costretta a importare le cozze). E le vendono anche a 3-4€/kg. Secondo i produttori locali ciò avviene perché gli italiani confezionano le cozze. Il confezionamento li aiuta a mantenere più a lungo il loro elevato valore nutrizionale, nonché il loro buon gusto.

Allo stesso tempo, con l'imballaggio le cozze guadagnano una durata di conservazione ancora più lunga, poiché le 54 ore in cui sopravvivono dopo essere state raccolte dal mare, in molti casi non sono sufficienti per raggiungere le zone remote della Grecia, senza prima essere confezionate.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Bruxelles alza le previsioni di crescita per la Spagna al 2,4% nel 2023, ma riduce le previsioni per il 2024 all'1,7%

La Commissione europea stima che l'economia spagnola crescerà del 2,4% nel 2023, con un miglioramento di due decimi di punto percentuale rispetto al 2,2% delle previsioni estive, anche se nel 2024 la crescita reale del PIL spagnolo dovrebbe moderarsi all'1,7%, rispetto all'1,9% previsto a settembre. 

La Spagna è quindi in testa alle previsioni di crescita per il 2023 delle sei maggiori economie dell'UE, che comprendono Germania (-0,3%), Francia (1%), Italia (0,7%), Paesi Bassi (0,6%) e Polonia (0,4%).

È inoltre superiore alle previsioni sia per l'area dell'euro che per l'Unione europea nel suo complesso, che prevedono entrambe una crescita dello 0,6% nel 2023, in calo di due decimi di punto percentuale rispetto alle previsioni di settembre.

Fonte: https://tinyurl.com/munc47bc

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana – Barcellona)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Spagna - Conferenza Europea Economia Sociale

Nei giorni 13 e 14 novembre 2023, il Ministero del Lavoro e dell'Economia sociale ha organizzato la Conferenza europea Economia sociale: persone, pianeta, azione a Donostia-San Sebastian - Capitale spagnola dell'economia sociale 2023 - nell'ambito della Presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione europea. 

Gli sviluppi degli ultimi anni a livello europeo e globale hanno evidenziato la necessità di modelli di gestione economica e sociale che integrino economia, benessere e ambiente. In questo contesto, la Presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione europea ha posto l'economia sociale come una delle sue priorità strategiche per costruire un'economia al servizio delle persone e del pianeta.

Fonte: https://tinyurl.com/2e2m6xdf

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana – Barcellona)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

Rep. Ceca - Continua la ripresa sul mercato dei mutui immobiliari

In ottobre è continuata la ripresa sul mercato dei mutui immobiliari. Lo indicano i dati dell’Associazione Bancaria Ceca.

Durante il mese, le banche e le casse di risparmio abitativo hanno erogato mutui per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile residenziale per oltre 16 miliardi di corone. Si tratta di un rialzo del 123% rispetto a ottobre dello scorso anno. Il volume è in crescita di quasi un quinto anche rispetto a settembre. Senza le surroghe il volume ha superato i 13 miliardi di corone. Per la prima volta da giugno dello scorso anno i nuovi contratti sono stati più di 4 000.

I tassi d’interesse stanno scendendo per il quinto mese consecutivo” ha indicato l’Associazione Bancaria Ceca. Il tasso medio è quindi sceso a 5,71%. Gli istituti stanno attendendo la riduzione dei tassi da parte della Banca Centrale. Il calo sul mercato probabilmente sarà meno rapido di quello, che dovrebbe attuare la Banca Centrale Ceca.

 Fonte: https://tinyurl.com/3r5tva4j

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023
Lunedì 18 Dicembre 2023

La rete autostradale ceca si dovrebbe ampliare

La rete autostradale ceca dovrebbe ampliarsi di oltre 130 chilometri entro la fine del prossimo anno. Lo indicano le previsioni del Ministero dei Trasporti.

Il Ministero prevede entro la fine del 2024 l’inaugurazione di 133,5 chilometri di nuove autostrade. La stragrande parte dovrebbe diventare operativa nel corso del prossimo anno. Per quanto riguarda le strade ad alta velocità, la rete dovrebbe crescere entro la fine del prossimo anno di ulteriori 84 chilometri.

Attualmente sono in costruzione circa 260 chilometri di nuove autostrade e strade ad alta velocità. La forte attività di costruzione dovrebbe continuare anche il prossimo anno e il bilancio della Direzione di Strade e Autostrade, che cura la rete delle infrastrutture stradali strategiche, aumenterà da 13 miliardi di corone a 78 miliardi di corone. “Molto attesa è la continuazione della costruzione della circonvallazione di Praga” ha indicato il direttore dell’ente Radek Mátl come novità del prossimo anno.

 Fonte: https://tinyurl.com/2p897vjd

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 18 Dicembre 2023