Notizie mercati esteri

Martedì 20 Febbraio 2024

Carne a carbonio negativo, opportunità di successo per l’Italia dall’Argentina

L'Argentina ha recentemente raggiunto un importante traguardo nel settore dell'agricoltura sostenibile, certificando la prima produzione al mondo di carne bovina a carbonio negativo. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un innovativo protocollo sviluppato dall'Istituto Nazionale di Tecnologia Agropecuaria (INTA) e dall'Istituto Nazionale di Tecnologia Industriale (INTI), che ha coinvolto due aziende zootecniche situate nelle regioni di Entre Ríos e Córdoba.

Ciò che rende questo successo particolarmente significativo per l'Italia è il coinvolgimento di due imprenditori italiani che gestiscono le aziende coinvolte nel progetto. Questi imprenditori, attivi sia in Argentina che in Italia nel settore della produzione primaria, hanno visto nell'adozione di pratiche agricole sostenibili un'opportunità per migliorare l'immagine del loro prodotto e accedere a nuovi mercati, compresa l'esportazione della carne bovina certificata a basso impatto ambientale.

Il sistema utilizzato si basa su pratiche silvopastorali che integrano alberi e pascoli, contribuendo al sequestro di carbonio nell'ambiente. Grazie a un rigoroso processo di certificazione che ha valutato vari impatti ambientali, tra cui l'emissione di gas serra e il consumo di risorse idriche, è stato possibile ottenere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per un chilo di peso vivo bovino, confermando la produzione a carbonio negativo.

Questo successo dimostra che è possibile conciliare la produzione agricola con la tutela dell'ambiente, offrendo un modello replicabile per l'industria alimentare. L'Italia trae beneficio da questa realizzazione non solo attraverso il coinvolgimento diretto degli imprenditori italiani, ma anche aprendo nuove opportunità nel settore della produzione alimentare sostenibile, in linea con le tendenze del mercato internazionale.

In conclusione, la certificazione della produzione di carne bovina a carbonio negativo in Argentina rappresenta un importante passo avanti verso un'agricoltura più sostenibile e offre opportunità di collaborazione e sviluppo per l'Italia nel settore agroalimentare.

Fonte: http://tinyurl.com/834kvdd6

 

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)

 

 

Ultima modifica: Martedì 20 Febbraio 2024
Martedì 20 Febbraio 2024

Toyota e Renault in testa nel mercato polacco

Il Sindacato polacco dell'industria automobilistica (PZPM) ha pubblicato i dati sulle vendite del gennaio di quest’anno, secondo le quali la Toyota risulta al primo posto nella categoria delle auto acquistate da privati, mentre la Renault occupa il primo posto nei veicoli commerciali fino a 3,5 tonnellate. Soprattutto la Toyota mantiene la sua dominanza nel mercato, con 9.807 veicoli venduti, pari al 23%, in primis coi modelli Toyota Corolla, Yaris Cross e Yaris.

A gennaio sono state vendute 42.796 nuove auto private e 4.638 commerciali, registrando una significativa crescita del 17,9% rispetto al gennaio del 2023.

Il mercato delle auto private ha registrato un incremento di oltre il 22%, mentre quello dei veicoli commerciali è diminuito del 10,3%. I veicoli ibridi hanno superato nelle vendite le auto a combustione, con le ibride HEV e MHEV in testa.

Tra i marchi premium, la BMW supera l’Audi in termini di unità vendute. Invece la Dacia, la Ford e la Volkswagen hanno registrato una diminuzione. 

Fonte: http://tinyurl.com/ynpjc886

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Martedì 20 Febbraio 2024
Martedì 20 Febbraio 2024

Aumentano i prezzi del carburante in Polonia

I prezzi del carburante alle stazioni di servizio in Polonia hanno raggiunto il livello superiore da oltre due mesi. La benzina a 95 ottani costa in media 6,42 złoty/l, ed è più cara di 0.06 złoty rispetto alle ultime settimane.

Il diesel, che attualmente costa 6,63 złoty/l, è diventato più caro di 0,08 złoty. Solo il GPL (Gas, petrolio e liquefatti) ha registrato una leggera diminuzione dei prezzi: per un litro di GPL si pagano 0,01 złoty in meno rispetto all’ultimo periodo, cioè 2,92 złoty.

Secondo gli esperti, la situazione sul mercato di carburanti è legata direttamente ai crescenti prezzi del petrolio. Al momento il prezzo più basso della benzina si registra nel voivodato della Grande Polonia, con una media pari a 6,30 złoty/l, mentre i prezzi del diesel e del GPL sono inferiori nel voivodato di Łódź, rispettivamente a 6,54 e a 2,82 złoty/l. I prezzi superiori, invece, si osservano nella Podlachia, Masovia e Bassa Slesia.

Fonte: http://tinyurl.com/ufkjdhnx

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Martedì 20 Febbraio 2024
Lunedì 19 Febbraio 2024

Istituto Łukasiewicz, pioniere del biometano in Polonia

L’Istituto Łukasiewicz ha introdotto la prima tecnologia in Polonia per la depurazione del biogas in biometano. Il progetto, realizzato in collaborazione con l'azienda Envirogas e la Czysty Region, prevedrà la costruzione della prima centrale a biometano in Polonia.

L'impianto utilizzerà speciali sorbenti sviluppati dalla Łukasiewicz, rappresentando una svolta nel campo delle innovazioni polacche. Il biometano prodotto dall'impianto soddisferà gli standard qualitativi, evitando l'emissione di metano non biologico nell'atmosfera. Il progetto ha un enorme potenziale nel ridurre le emissioni di sostanze nocive e sostiene gli obiettivi legati allo sviluppo ecosostenibile.

 Il direttore del Centro di ricerca e sviluppo dell’Istituto Łukasiewicz, l’ingegner Bartosz Moszowski, ha sottolineato il significativo contributo della scienza polacca allo sviluppo di nuove soluzioni ecologiche, mentre il direttore dell’Istituto, Janusz Igras, considera questo un momento storico per il settore ecologico in Polonia e dimostra l'efficacia della fiducia nei confronti dei dipendenti.

Fonte: http://tinyurl.com/372zpauu

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 19 Febbraio 2024
Lunedì 19 Febbraio 2024

e-Urząd Skarbowy: il nuovo servizio online per i contribuenti

Il servizio online introdotto recentemente dall’ufficio delle entrate, e-Urząd Skarbowy, porterà a una rivoluzione nell'accesso alle informazioni fiscali per i contribuenti, grazie alla quale sarà possibile reperire da un unico punto i dati completi e aggiornati della propria cronologia fiscale, eventuali arretrati, procedimenti esecutivi e altre informazioni.

Il resoconto verrà generato in tempo reale, garantendo la tempestività dei dati, e la loro disponibilità online offrirà agli utenti un risparmio del proprio tempo.

Per usufruire di questa funzione sarà sufficiente accedere al sito dell’ufficio delle entrate. e-Urząd Skarbowy garantirà, inoltre, una maggiore versatilità agli imprenditori e una maggiore efficienza nell'esercizio delle loro attività commerciali.

Fonte: http://tinyurl.com/2s44u7kd

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 19 Febbraio 2024
Lunedì 19 Febbraio 2024

CdM Polonia: energia e sicurezza obiettivi primari

In suo comunicato dopo la riunione del Consiglio dei ministri, il Presidente della Repubblica Polacca Andrzej Duda ha sottolineato che il principale argomento della discussione sono stati gli investimenti in Polonia, in specie le trasformazioni energetiche, la costruzione di centrali nucleari, il programma nucleare, lo sviluppo del Porto di comunicazione centrale (CPK), la modernizzazione dell'esercito e lo sviluppo dei porti marittimi.

Duda ha sottolineato come questi investimenti siano di fondamentale importanza per lo sviluppo del Paese soprattutto per le future generazioni, sottolineando l'importanza dell'energia nucleare e delle fonti energetiche rinnovabili.

Duda si è detto soddisfatto dello svolgimento della riunione e ha sottolineato che anche il primo ministro Donald Tusk ha mostrato soddisfazione, e che, se necessario, convocherà a breve un’altra riunione del Consiglio dei ministri per discutere dei progressi nella realizzazione di tali investimenti.

Fonte: http://tinyurl.com/2mdy23kv

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 19 Febbraio 2024
Lunedì 19 Febbraio 2024

Polonia - Gli agricoltori preparano una marcia su Varsavia

Proseguono le proteste degli agricoltori polacchi, con oltre 250 blocchi stradali in tutto il Paese.

Nei giorni scorsi è stata indetta un’altra protesta, prevista per il 20 febbraio, che è stata definita una “marcia sulla capitale”. Secondo notizie non ufficiali, anche i centri di vendita al dettaglio (Biedronka, Lidl, Auchan, Carrefour) saranno oggetto di blocchi.

Bastano pochi giorni e la merce non arriverà più ai negozi” ha dichiarato un agricoltore al portale Witualna Polska. Gli agricoltori hanno due richieste principali: il ritiro del Green Deal dell’UE e la reintroduzione delle tariffe sui prodotti agricoli provenienti dall'Ucraina.

Fonte: http://tinyurl.com/mr322brz

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 19 Febbraio 2024
Lunedì 19 Febbraio 2024

Polonia - PGE nuove centrali rinnovabili entro il 2030

L’azienda PGE - Energia Odnawialna, filiale del Gruppo PGE, ha firmato una serie di contratti per la costruzione di 14 nuove centrali fotovoltaiche con una potenza totale di 180 MW, che saranno completate entro il 2026. Le nuove centrali faranno parte dei piani della PGE per aumentare la capacità della produzione da fonti energetiche rinnovabili.

La firma dei contratti per la costruzione delle nuove centrali fotovoltaiche rappresenta un passo importante verso il raggiungimento dei nostri piani di sviluppo della capacità di produzione da fonti energetiche rinnovabili” ha dichiarato Marcin Karlikowski, presidente del Consiglio di amministrazione della PGE - Energia Odnawialna.

Il Gruppo PGE prevede l’avvio di centrali a energia solare con una potenza totale di circa 3.000 MW entro il 2030. Al momento la filiale PGE - Energia Odnawialna gestisce diverse centrali eoliche, idroelettriche e fotovoltaiche, con una potenza complessiva di circa 2.530 MW.

Fonte: http://tinyurl.com/3xerca58

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 19 Febbraio 2024
Venerdì 16 Febbraio 2024

L'accordo tra Italia e Germania contro lo spreco alimentare

Alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida, del Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Germania, Eliomaria Narducci, e rappresentanti di ITALCAM e dell'Agenzia ITA è stato firmato un accordo tra l'Ambasciata d'Italia a Berlino e Tafel Deutschland.

Cosa prevede l'accordo?
L'Ambasciata d'Italia, col supporto delle Camere di Commercio italiane in Germania e dell'Agenzia ITA, durante le principali fiere nel settore food tedesche, promuoverà la consegna dei prodotti invenduti al banco alimentare locale gestito da Tafel Deutschland.

L'accordo, oltre a essere un importante traguardo nel campo della sostenibilità e alla sicurezza alimentare, risulta essere un passo avanti nelle relazioni bilaterali tra i Paesi. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ultima modifica: Venerdì 16 Febbraio 2024
Venerdì 16 Febbraio 2024

Germania - Il settore fieristico tedesco in crescita

Le fiere rendono l’economia viva” ha dichiarato Philipp Harting, presidente dell’Unione Fieristica Tedesca AUMA. Il 2024 si preannuncia un anno importante per il settore fieristico tedesco: secondo quanto emerso da un recente studio condotto da AUMA, nell’anno corrente verranno organizzati oltre 330 eventi fieristici, tra cui 180 iniziative principali di rilevanza internazionale.

Inoltre, il 40% delle aziende pianifica di aumentare il budget destinato alla partecipazione a fiere, sottolineando il valore strategico che queste hanno nella loro attività. I settori coinvolti sono dei più vari: dal food&beverage, al turismo, dal tessile all’automotive. Nel 2023 il comparto fieristico tedesco ha raggiunto la quota di 180.000 espositori e oltre 11 milioni di visitatori.

Fonte: AUMA

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ultima modifica: Venerdì 16 Febbraio 2024