Venerdì 4 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il fornitore italiano del settore automotive Meta System intende investire 160 milioni di euro e creare 500 posti di lavoro a Trnava. L'azienda intende iniziare già quest’anno l'assemblaggio di caricabatterie di bordo per le auto BMW. Inoltre, cercherà di ottenere degli incentivi dallo Stato. L'azienda prevede di investire un totale di 157 milioni di euro.
L'azienda italiana di attrezzature per l'esercizio fisico Technogym prevede di investire 9 milioni di euro per espandere il suo stabilimento di produzione a Malý Krtíš. Il personale aumenterà per arrivare a circa 750 addetti impiegati. Durante la pandemia, lo stabilimento ha aumentato il fatturato dai precedenti 40-50 milioni di euro a 81 milioni di euro.
L’azienda Immergas Europe prevede nel 2024 investimenti nella sede produttiva di Poprad per circa 2,5 milioni di euro. L’attuale stabilimento della Immergas in Slovacchia si sviluppa su un’area di 18.600 mq con un fatturato annuo di 74 milioni di euro.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Slovacca)
MTR-Arcol investirà 50 milioni di Reais per espandere il suo stabilimento a Juiz de Fora, nella Zona da Mata. L'aspettativa del produttore di apparecchiature per la generazione distribuita (GD) di energia solare è che le vendite crescano del 30% nel 2024. La società, una joint venture del Gruppo MTR Solar con Arcol, prevede di raddoppiare la produzione di strutture fisse per impianti a terra e prevede di fare un nuovo passo nel corso di quest'anno: espandere le vendite per le esportazioni in America Latina, Africa ed Europa.
Attualmente, le principali destinazioni dell'azienda sono i mercati di Minas Gerais, São Paulo, Rio de Janeiro, Goiás e Mato Grosso. "Ci stiamo preparando ad assistere l'esportazione nei nostri certificati internazionali, in modo da poter servire l'America Latina, parte dell'Europa, l'Africa solidamente. Dal secondo semestre, o, se ci vuole troppo tempo, all'inizio del prossimo anno", rivela il direttore di MTR-Arcol, Adriano Nascimento. Nel 2023, le vendite dell'azienda sono cresciute del 45%.
La previsione di iniziare a esportare solo nella seconda metà - o il prossimo anno - è dovuto al lungo processo di adattamento al mercato estero. MTR-Arcol sta finalizzando il suo certificato internazionale con aziende provenienti da Stati Uniti, Cina e Spagna approvato per questa certificazione.
Fonte: http://tinyurl.com/36befwja
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Il numero di viaggiatori dall'Italia in Brasile è cresciuto di quasi il 50% nel 2023, anno in cui il paese sudamericano ha raggiunto un record di fatturato con il turismo internazionale. Secondo i dati di Embratur, l'agenzia governativa federale per la promozione turistica, 129,4 mila visitatori dall'Italia sono arrivati negli aeroporti brasiliani lo scorso anno, con un aumento del 49,10% rispetto al 2022 (86,8 mila).
Con questo, il "Belpaese" era al 10º posto sulla pista dei principali emittenti di viaggiatori internazionali in Brasile, con il 2,2% del totale.
Secondo la Banca centrale, i turisti internazionali hanno speso 6,9 miliardi di dollari (R$ 34,5 miliardi) in Brasile nel 2023, una cifra record e 1,5% superiore al miglior marchio precedente, registrato nel 2014, anno della Coppa del Mondo. Rispetto al 2022, la crescita è stata del 41%.
Il nuovo Piano Nazionale del Turismo, approvato a fine gennaio, mira a raggiungere gli 8,1 miliardi di dollari nel 2027.
Fonte: http://tinyurl.com/47drnjrh
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Per la seconda volta, il titolo di miglior vino rosso del Brasile viene assegnato all'etichetta Sabina Syrah, prodotto da Sacramentos Vinifer. Il riconoscimento internazionale è stato concesso dalla guida Descorchados, che ha analizzato vini di varie nazionalità nel 2023, essendo il primo risultato nel 2021, dopo il raccolto inaugurale nel 2018. Le uve sono coltivate a "Serra da Canastra", Minas Gerais. Il processo prevede il trasporto refrigerato dei vitigni Syrah a Caxias do Sul (RS) per la vinificazione.
In un viaggio in Uruguay, Jorge Donadelli di Sacramentos Vinifer notò somiglianze tra le terre di "Serra da Canastra" e gli uruguaiani. Donadelli si rivolse alla Società di Ricerca Agricola di Minas Gerais (Epamig), dove trovò studi e confermò le condizioni favorevoli della regione. La famiglia ha poi intrapreso un viaggio per coltivare l'uva e la ricerca per la produzione di vini di qualità. Dopo due anni dal primo raccolto, nel 2021, le uve Syrah si sono distinte, vincendo il titolo di miglior vino rosso del Brasile.
Il secondo raccolto, anch'esso premiato, ha consolidato l'eccellenza del Syrah Sabina, il cui risultato è un vino dalla frutta pulita e di qualità, con note affumicate, erbacee e floreali, il cui differenziale è nel sapore fresco e vibrante, con acidità contrastante con la struttura corposa e soda.
La produzione attuale è focalizzata sul mercato brasiliano, ma lo sviluppo della viticoltura in Minas Gerais apre possibilità per la creazione di nuovi legami commerciali internazionali, in particolare con l'Italia. Tra le opportunità che dimostrano il potenziale di collaborazione tra le due regioni vi sono: scambio di know-how; partnership e investimenti; commercio di fattori produttivi, attrezzature e tecnologia, poiché l'Italia è un riferimento globale nel settore; l'apertura dei mercati europei ai vini brasiliani; la promozione di eventi e fiere, attirando la partecipazione di produttori, esperti e appassionati del settore; sviluppo del turismo del vino, in cui il paese europeo è anche un riferimento; turismo del vino reciproco, attraverso programmi di scambio che permettano ai brasiliani di conoscere le cantine e i processi produttivi italiani; collaborazioni in ricerca e sviluppo, attraverso partenariati di ricerca legati all'adattamento delle varietà di uva, metodi di produzione e innovazioni che possono aumentare la qualità e la competitività dei vini prodotti in Minas Gerais.
Fonte: http://tinyurl.com/2z2y5433
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
La valutazione dell’agenzia di rating Fitch evidenzia un aumento delle tensioni politiche in Polonia, il che potrebbe compromettere l’efficacia delle azioni governative e ritardare i pagamenti dai fondi UE, influenzando negativamente i mercati finanziari.
Questo è stato attribuito agli scontri tra il nuovo governo di coalizione e l’opposizione e tra esecutivo e Presidente della Repubblica, riguardanti questioni come la riforma dei media statali e l’arresto di deputati Maciej Wąsik e Mariusz Kamiński. Fitch prevede che le tensioni politiche rimarranno elevate, con la possibilità di nuove elezioni, anche se improbabile.
La situazione fiscale della Polonia si è indebolita, e sebbene il governo si sia impegnato a ridurre il deficit, le spese aggiuntive per la difesa e i programmi sociali complicano il consolidamento fiscale. L’agenzia ha anche sollevato preoccupazioni sull’incertezza riguardo alla strategia della banca centrale per il rilassamento della politica monetaria.
I prestiti dall’UE sono stati parziali finora, e ulteriori cambiamenti e adeguamenti sono necessari per rispettare gli standard dell’UE, inclusa la riforma del sistema giudiziario. Le recenti tensioni tra il governo e il palazzo presidenziale hanno creato incertezza, mettendo a rischio la stabilità finanziaria. L’agenzia Fitch prevede di pubblicare il rating della Polonia due volte quest’anno, mentre S&P Global Rating seguirà la stessa programmazione.
In conclusione, il declassamento del rating potrebbe influenzare negativamente i bond polacchi e lo zloty, sottolineando l’importanza di ridurre il deficit per il bene comune del paese e dei suoi cittadini.
Fonte: http://tinyurl.com/mu8dx52h
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
In seguito a un'ispezione condotta dalla Corte dei Conti Suprema (NIK) polacca, è emerso che il Gruppo Lotos ha venduto i propri asset per un valore di almeno 5 miliardi di złoty al di sotto della loro valutazione stimata.
Particolarmente controversa è stata la cessione delle quote della Rafineria Gdańska ad Aramco, avvenuta al di sotto del valore stimato di circa 3,5 miliardi di złoty. La NIK ha osservato che Aramco ha acquisito una posizione forte nella Rafineria Gdańska, detenendo il diritto di veto nelle decisioni strategiche, generando così il rischio di paralizzare l'attività della società.
Il rapporto della NIK ha anche criticato il Ministro degli Affari Statali, Jacek Sasin, per aver raccomandato al governo la fusione senza un'adeguata analisi dei costi e dei benefici.
La NIK ha considerato ciò un'azione non affidabile, e il rapporto indica che la Polonia ha perso il controllo sulle direzioni di vendita del 20% della produzione nazionale di carburanti a seguito della fusione di Orlen e Lotos.
Questa situazione rappresenta un rischio significativo per la sicurezza energetica del paese. Orlen ha fortemente criticato la metodologia della NIK, definendo il rapporto non affidabile. La Commissione europea ha approvato la fusione tra Orlen e Lotos, ma la NIK ha sottolineato l'esistenza di un rischio per la sicurezza energetica nel settore petrolifero. Il vicepresidente di Orlen, Daniel Obajtek, coinvolto nel processo di fusione, ha deciso di dimettersi dopo la pubblicazione del rapporto della NIK.
Fonte: http://tinyurl.com/3hhhd42m
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
Grenevia, un'azienda di proprietà della famiglia Domogała, sta progettando di avviare la produzione di pale eoliche basate sul know-how polacco. Famur, una società controllata di Grenevia, presenta il progetto delle pale eoliche polacche come elemento strategico della trasformazione energetica indipendente dai fornitori stranieri.
Grenevia sta cercando il supporto del governo, non solo finanziario ma anche politico, per realizzare un progetto che consentirebbe alla Polonia di raggiungere una trasformazione energetica indipendente.
L'azienda intende anche vendere dispositivi ad altri paesi europei. Famur, attualmente impegnata nella manutenzione e nell'assistenza delle turbine, pianifica di avviare la produzione in serie delle turbine entro due anni. La collaborazione con le società energetiche controllate dallo Stato dovrebbe fornire l'accesso all'infrastruttura di rete e indicare luoghi per i test e la certificazione.
Il progetto di Grenevia è destinato a essere parte della reindustrializzazione dei settori attualmente dominati dai fornitori asiatici. L'Associazione Polacca dell'Energia Eolica prevede che entro il 2040 la Polonia potrebbe raggiungere fino a 69 GW di potenza nelle centrali eoliche, ma ciò richiede lo sblocco degli investimenti fondiari.
Fonte: http://tinyurl.com/4vra8tku
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
R.Power ha firmato un accordo di credito con la banca BNP Paribas per finanziare progetti fotovoltaici per una capacità totale di 32,7 MWp. Questi progetti, distribuiti in varie regioni della Polonia, saranno progressivamente messi in funzione nel corso del 2024.
Il finanziamento dei progetti è stato garantito attraverso accordi PPA (Power Purchase Agreement) e prezzi garantiti per la vendita di energia elettrica ottenuti nelle aste OZE del 2021. La società Nomad Electric gestirà il portafoglio di impianti fotovoltaici una volta completati.
R.Power, uno dei principali produttori indipendenti di energia solare in Polonia, opera anche in altri paesi europei. Tomasz Sęk, direttore operativo di R.Power, sottolinea l'importanza dell'espansione nel settore delle energie rinnovabili, mentre Łukasz Pobudejski, direttore generale della divisione di finanziamento specialistico presso la Banca BNP Paribas, vede il finanziamento di attività sostenibili come elemento chiave della strategia per gli anni 2022-2025. Attualmente, R.Power sta sviluppando un portafoglio di attività con una potenza complessiva superiore a 21 GW.
Fonte: http://tinyurl.com/3ddh6ynt
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
La Repubblica Ceca ha registrato un leggero calo dell'economia nel 2023, con una diminuzione dello 0,4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) rispetto all'anno precedente. Tale contrazione è stata influenzata negativamente dalla riduzione dei consumi delle famiglie, mentre la domanda estera ha svolto un ruolo trainante, evidenziando la resilienza del settore industriale con un aumento del valore aggiunto lordo. Gli analisti, sebbene esprimano cautela per il 2024, vedono con ottimismo un possibile segnale di ripresa nel quarto trimestre.
Tuttavia, Pavel Sobíšek di Unicredit avverte che le imprese devono ancora affrontare "un forte vento contrario", con l'andamento economico sfavorevole della Germania che rappresenta una fonte di preoccupazione. La Germania, con cui la Repubblica Ceca ha significativi legami economici, ha visto anch'essa una contrazione economica l'anno scorso, sollevando preoccupazioni per la sua interconnessione con l'economia ceca.
La dipendenza dalle esportazioni verso la Germania mette a rischio l'economia ceca, spingendo le aziende a cercare nuovi mercati. Tuttavia, il vicepresidente dell'Associazione degli esportatori cechi, Otto Daněk, avverte che la correzione di tale calo richiederà tempo. Inoltre, l'Associazione Bancaria Ceca riporta dati incoraggianti sulla gestione dei debiti delle imprese ceche, con una significativa riduzione delle difficoltà finanziarie nel corso dell'ultimo anno.
La percentuale di mutui in sofferenza per le imprese non finanziarie è scesa dal 3,4% a dicembre 2022 al 2,6% a dicembre 2023, indicando un miglioramento nella gestione dei debiti aziendali. Anche per le famiglie, la situazione rimane stabile, con l'1,3% dei mutui in sofferenza nel dicembre dell'ultimo anno. La riduzione del divario tra i tassi d'interesse dei mutui erogati in corone ed euro nel settore del credito alle imprese è un ulteriore segnale positivo, pur mantenendo una preferenza per i mutui in euro.
Questi sviluppi positivi nei debiti aziendali suggeriscono una maggiore stabilità finanziaria per l'economia ceca. Tuttavia, la necessità di diversificare le fonti di reddito e trovare nuovi sbocchi commerciali diventa cruciale per affrontare le sfide economiche, soprattutto in un contesto complesso come quello attuale. L'analisi della situazione economica della Germania rimane essenziale per prevedere eventuali impatti sull'economia ceca e dell'Europa centrale nel complesso.
Incoraggianti dati sull'occupazione della popolazione in età lavorativa
Negli ultimi anni, la Repubblica Ceca ha registrato un costante miglioramento nel tasso di occupazione, con tre quarti della popolazione in età attiva, compresa tra i 15 e i 64 anni, attualmente impiegata, secondo i dati forniti dall'Ufficio di Statistica Ceco. Il tasso complessivo di occupazione nel paese è migliorato di circa sette punti percentuali negli ultimi dieci anni, evidenziando un trend positivo nell'entrata della popolazione nel mondo del lavoro.
Dalibor Holý, dell'Ufficio di Statistica Ceco, ha sottolineato questo miglioramento, attribuendolo in gran parte all'aumento dell'attività lavorativa delle donne. Tra gli uomini, l'81% è attualmente occupato, mentre tra le donne la percentuale di occupazione ha raggiunto il 68,5%. Questo indica un significativo aumento dell'interesse e dell'ingresso delle donne nel mercato del lavoro. La tendenza positiva è ulteriormente evidenziata dal basso tasso di disoccupazione, che a dicembre si attestava al 2,7%, mostrando solo un lieve aumento di mezzo punto percentuale rispetto all'anno precedente. Il governo ceco, nonostante i dati positivi, si sta impegnando per migliorare ulteriormente il tasso di occupazione nel paese. Uno degli obiettivi è incentivare il rientro delle donne nel mondo del lavoro dopo il periodo di maternità, attraverso la promozione di contratti part-time. Questa iniziativa mira a garantire una maggiore flessibilità alle donne che desiderano conciliare la vita familiare con l'attività lavorativa. Le aziende in Repubblica Ceca, tuttavia, stanno affrontando sfide legate alla mancanza di manodopera specializzata. Per risolvere questo problema, esse sostengono la necessità di incentivare l'arrivo di lavoratori dall'estero. Questo approccio non solo contribuirebbe a colmare il divario di competenze, ma potrebbe anche stimolare la crescita economica nel lungo periodo. In conclusione, mentre la Repubblica Ceca celebra il costante miglioramento del tasso di occupazione, è evidente che il paese si trova di fronte a sfide importanti. Il governo e le imprese stanno collaborando per implementare strategie mirate, allo scopo di garantire un mercato del lavoro dinamico, equo e sostenibile per tutti i cittadini.
Fonte: http://tinyurl.com/5n74rmcy
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
La Repubblica Ceca firma ufficialmente il contratto per l'acquisto degli aerei F-35
La Repubblica Ceca ha ufficialmente siglato un contratto per l'acquisto di 24 aerei caccia americani F-35, confermando un'approvazione già concessa dal governo lo scorso anno. Con un costo stimato di almeno 150 miliardi di corone, questa transazione rappresenta la più grande commessa militare nella storia del paese. La ministra della difesa Jana Černochcová sostiene che l'acquisto di questi aerei di quinta generazione notevolmente avanzati aumenterà in modo significativo la capacità di combattimento dell'esercito ceco. Tuttavia, le opposizioni hanno sollevato diverse critiche in merito al contratto, mentre il principale partito dell'opposizione, Ano 2011, ha dichiarato che manterrà gli impegni sottoscritti nel caso tornasse al governo.
Una parte di questi caccia sarà assemblata nello stabilimento del gruppo Leonardo a Cameri, in Piemonte, come dichiarato dal presidente ceco Petr Pavel durante la sua visita in Italia l'anno precedente. Inoltre, Cameri sarà designato come centro per la manutenzione straordinaria degli aerei da combattimento destinati all'Aeronautica Ceca.
Acquisizioni nel portafoglio di Čepro - azienda statale del settore petrolifero
Nel settore energetico, l'azienda statale Čepro ha recentemente acquisito il distributore Robin Oil, ampliando notevolmente la sua presenza nel mercato delle stazioni di servizio. Con l'acquisizione di 75 nuove stazioni di rifornimento, Čepro si posiziona come il secondo operatore nel mercato ceco delle stazioni di servizio, superando l'operatore ungherese MOL, ma rimanendo dietro al gruppo statale polacco PKN Orlen.
L'americana Westinghouse esclusa dal bando per la fornitura di 4 nuovi reattori in Repubblica Ceca
Il governo ceco ha annunciato ufficialmente che la competizione per l'assegnazione dei nuovi reattori nucleari procederà senza la partecipazione dell'azienda americana Westinghouse, poiché la sua offerta non ha soddisfatto i requisiti richiesti. Invece, il governo ha rivolto la sua attenzione a società straniere, con richieste di offerte vincolanti da parte della francese EDF e della coreana KHNP. Questa decisione è parte di una strategia per ridurre i costi di costruzione e garantire la realizzazione di almeno uno dei quattro nuovi reattori. Il premier Petr Fiala ha indicato che la fornitura simultanea di più reattori potrebbe portare a una significativa riduzione dei costi, sebbene i dettagli precisi sui costi totali del progetto siano ancora da definire. La competizione stessa è destinata a diventare un evento storico per la Repubblica Ceca, con l'obiettivo di realizzare la più grande gara di questo genere nella storia del paese, contribuendo a potenziare la capacità energetica nazionale attraverso la costruzione di nuovi reattori presso le centrali nucleari di Dukovany e Temelín.
Fonte: http://tinyurl.com/5n74rmcy
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)