Economia

Martedì 23 Maggio 2023

Imposta sulle società negli EAU: il Consiglio esamina i piani per l'attuazione del regime

L'Autorità fiscale federale (FTA) lancerà quattro progetti di trasformazione volti a migliorare la competitività degli Emirati Arabi Uniti e a realizzare la loro visione del futuro.

Un pacchetto Muwafaq è stato progettato per migliorare la facilità di fare affari e la conformità fiscale delle piccole e medie imprese (PMI).

Altri progetti includono il sistema di fatturazione elettronica e il sistema di tassazione delle imprese.

Questo è avvenuto mentre lo Sceicco Maktoum bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Primo Vice-Ruler di Dubai, Vice-Primo Ministro e Ministro delle Finanze degli EAU, ha presieduto la seconda riunione del Consiglio di Amministrazione della FTA per il 2023.

Fonte: https://bit.ly/432yztJ

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

 

Ultima modifica: Martedì 23 Maggio 2023
Martedì 23 Maggio 2023

Abu Dhabi Global Market continua il suo epico viaggio come IFC a più rapida crescita nella regione

Il successo di Abu Dhabi Global Market (ADGM), secondo l'amministratore delegato Dhaher Al Mheiri, si riflette nell'aumento della domanda dei suoi servizi e delle aziende che hanno sede nella capitale degli EAU.

L'ADGM continua a rafforzare la sua posizione di hub globale per le aziende che desiderano espandere le proprie attività nella regione. I rapidi progressi e i risultati ottenuti da ADGM in soli 8 anni di attività ne hanno fatto il centro finanziario internazionale (IFC) a più rapida crescita nella regione MENA, sia in termini di numeri che di copertura geografica.

Fonte: https://bit.ly/3OBwyk1

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

Ultima modifica: Martedì 23 Maggio 2023
Martedì 23 Maggio 2023

Il governo britannico ha venduto 1,26 miliardi di sterline di azioni NatWest

Il governo britannico ha venduto 1,26 miliardi di sterline di azioni della banca NatWest, che aveva acquistato a seguito di un accordo di quasi 46 miliardi di sterline nel 2008 con lo scopo di salvare la banca. Questa vendita ridurrà la partecipazione della Royal Bank of Scotland Group dal 41,4% al 38,6%.

Negli ultimi dieci anni le azioni di NatWest Group, che ha un valore di mercato di circa 25 miliardi di sterline, hanno avuto un prezzo medio di circa la metà rispetto alla tariffa stanziata nel piano di salvataggio del 2008. NatWest ha accettato di acquistare 469 milioni di azioni da HM Treasury al prezzo di 268,4 p. per azione, come deciso nell’accordo siglato il 19 maggio.

"Questa transazione ridurrà l’influenza del governo – portando le azioni controllate dagli organi centrali al di sotto del 40% – e dimostra i progressi della banca verso la privatizzazione", ha affermato l'amministratore delegato del gruppo NatWest, Alison Rose.

Il mese scorso, il governo ha esteso di altri due anni il suo piano di svendita delle proprie partecipazioni in NatWest, dopo settimane di turbolenze bancarie che hanno colpito le azioni del prestatore e alimentato temporaneamente i timori per una nuova crisi finanziaria.

UK Government Investments (UKGI), che gestisce le azioni per conto del Tesoro, ha affermato che lo schema per vendere strategicamente parti della partecipazione azionaria durerà fino all'agosto 2025. Il piano di trading originale, lanciato a metà del 2021, aveva lo scopo di liberare fino al 15% delle azioni controllate reimmettendole nel mercato privato.

"UKGI e HM Treasury terranno in considerazione altre opzioni di cessione azionaria, anche tramite “accelerated bookbuild”, quando le condizioni di mercato lo consentiranno", ha affermato il governo. Il lasso di tempo è il doppio di quello impiegato dal governo per liberarsi dalla sua partecipazione nel Lloyds Banking Group, che ha acquistato HBOS in un piano orchestrato dal governo UK al culmine della crisi finanziaria, ricevendo un pacchetto di salvataggio di 20,3 miliardi di sterline. Il gruppo Lloyds ha riacquistato l'ultima delle sue azioni dal governo UK nel 2017.

Fonte: https://bit.ly/45h1wUt

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Martedì 23 Maggio 2023
Giovedì 18 Maggio 2023

La Commissione Europea approva un sostegno eccezionale alla produzione agricola in Portogallo

In data 5 maggio, la Commissione Europea ha approvato per il Portogallo un pacchetto straordinario a sostegno alla produzione agricola, che prevede un importo complessivo pari a 180 milioni di euro.

La misura, che si colloca nell'ambito del “Patto per la stabilizzazione e la riduzione dei prezzi alimentari”, comprende 140 milioni di euro per compensare l'aumento dei fattori di produzione, un nuovo sostegno al gasolio colorato e marcato di oltre 32 milioni di euro (0,147 centesimi al litro) e 7 milioni di euro per i costi energetici.

Queste sovvenzioni si aggiungono agli oltre 100 milioni di euro stanziati nel 2022 per far fronte all'aumento dei costi di produzione, conseguenza della crisi inflazionistica, e sono destinati a contribuire alla stabilizzazione dei prezzi dei prodotti alimentari.

Fonte: https://bit.ly/3pLPFND

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

 

Ultima modifica: Giovedì 18 Maggio 2023
Giovedì 18 Maggio 2023

A marzo il fatturato dell'industria in Portogallo è aumentato del 3,5%

L'indice del fatturato industriale in Portogallo ha registrato a marzo una variazione anno su anno nominale del 3,5% (4,1% nel mese precedente).

Sono questi i dati pubblicati il 9 maggio dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE), secondo i quali inoltre le variazioni degli indici del mercato interno e del mercato estero si sono attestate rispettivamente a -1,0% e 9,9% (1,1% e 8,1% a febbraio).

Nel 1° trimestre 2023 le vendite industriali sono cresciute del 6,4% dopo essere aumentate del 14,3% nel 4° trimestre 2022, seguendo l'andamento osservato nei prezzi alla produzione industriale (variazione del 6,3% nel 1° trimestre, 13,6% nel 4° trimestre 2022).

Per quanto riguarda gli indici di occupazione, salari e ore lavorate, sono state registrate variazioni su base annua rispettivamente dell'1,2%, 7,4% e 5,1% (1,4%, 9,0% e -0,4% a febbraio).

Fonte: https://bit.ly/3MjVuK5

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

 

Ultima modifica: Giovedì 18 Maggio 2023
Giovedì 18 Maggio 2023

La Commissione Europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita del Portogallo

Nelle Spring Economic Forecast 2023, pubblicate il 15 maggio dalla Commissione Europea, sono state riviste al rialzo le previsioni di crescita per l’economia portoghese che, invece dell'1%, dovrebbe aumentare del 2,4% quest'anno e dell'1,8% nel 2024.

Secondo le nuove proiezioni, il Portogallo dovrebbe crescere significativamente al di sopra della media dell'Unione Europea e dell'Eurozona. La Commissione Europea ha previsto infatti per quest'anno una crescita dell'1% per l'UE e dell'1,1% per i Paesi della zona euro. Per il 2024, l'aspettativa è di una crescita dell'1,7% nell'UE e dell'1,6% nell'Eurozona.

Per quanto riguarda l'inflazione, la Commissione ha annunciato per quest'anno un rallentamento dell'aumento dei prezzi in Portogallo, che rimarranno tuttavia elevati: l'aspettativa è per un indice dei prezzi armonizzato del 5,1%, valore che eguaglia la previsione del Governo.

Fonte: https://bit.ly/3BA8XZ4

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Giovedì 18 Maggio 2023
Giovedì 18 Maggio 2023

Lanciato il Centro di Dubai per le imprese familiari

Il centro fornirà un ecosistema ottimale per garantire la continuità delle imprese familiari e facilitare la successione senza soluzione di continuità da una generazione all'altra.

Il Dubai Centre for Family Businesses è stato lanciato a Dubai per attirare un maggior numero di aziende a conduzione familiare da tutto il mondo e per aiutare le imprese locali in termini di successione.

Lo sceicco Maktoum bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, primo vicegovernatore di Dubai, vice-primo ministro e ministro delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti, ha partecipato al lancio del Centro presso la sede delle Camere di Dubai, il 9 maggio.

Fonte: https://bit.ly/3oa94Yn

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)

 

Ultima modifica: Giovedì 18 Maggio 2023
Giovedì 11 Maggio 2023

Rep. Ceca - I tassi d’interesse per le imprese sono al massimo

I tassi d’interesse dei mutui erogati alle imprese sono al loro massimo da circa vent’anni. Lo indicano i dati della Banca Centrale Ceca.

I tassi medi per i mutui erogati in corone sono aumentati a 8,9%. Si tratta di un forte aumento considerando che i tassi dei mutui corporate erano fermi intorno al 2% soltanto due anni fa. Secondo gli analisti i tassi non dovrebbero cambiare in maniera significativa nel corso di quest’anno.

Il forte aumento dei tassi d’interesse ha portato le imprese ad adottare alcune strategie per ridurre i costi di finanziamento. Ove possibile le imprese ceche cercano di accedere ai mutui in euro sfruttando il gap tra i tassi applicati dalla Banca Centrale Ceca e la BCE. Negli ultimi mesi il valore dei mutui in euro è cresciuto fortemente. Le aziende inoltre cercano sempre più di frequente fonti di finanziamento alternative al canale bancario.

Per gli approfondimenti clicca QUI.

Fonte: https://bit.ly/3I1uE8b

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Giovedì 11 Maggio 2023
Giovedì 11 Maggio 2023

Le fabbriche dell'Asia settentrionale bloccate nel declino

Le potenze esportatrici dell'Asia settentrionale continuano a soffrire a causa della debolezza del commercio globale e di una ripresa economica discontinua in Cina.

I dati relativi all'Asia settentrionale sono in forte contrasto con quelle del Sud-Est asiatico, dove la Thailandia ha guidato la regione con un valore PMI da record di 60,4.

Le indagini hanno mostrato ancora una volta un crescente divario tra l'Asia settentrionale e le performance relativamente positive delle fabbriche più a sud.  Oltre al dato PMI record della Tailandia, anche la vicina Indonesia e le Filippine si sono attestate al di sopra di 50.

Fonte: https://bit.ly/3nVOjiT

 

(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)

Ultima modifica: Giovedì 11 Maggio 2023
Giovedì 11 Maggio 2023

Aumentano le voci all’interno della Banca Centrale Ceca per il rialzo dei tassi

All’interno della Banca Centrale Ceca (ČNB) aumentano le voci a favore del rialzo dei tassi d’interesse. Un rialzo non è stato escluso neppure dal governatore Aleš Michl, che in precedenza era contrario alla misura.

Nella seduta del consiglio della ČNB di mercoledì 3 maggio erano a favore di un rialzo tre consiglieri su sette. Nella precedente seduta aveva votato a favore della misura solo un consigliere. “Possono non compiersi le aspettative del mercato che i tassi hanno già raggiunto il loro apice” ha dichiarato Michl dopo la seduta del board.

Secondo il governatore della banca centrale la maggiore spinta inflattiva domestica proviene dai conti pubblici e dalla spesa governativa. Michl ha esortato l’esecutivo a preparare un piano di consolidamento credibile delle finanze pubbliche. Secondo il premier Petr Fiala dell’andamento dell’inflazione è responsabile soprattutto la banca centrale. Il governo sta tuttavia lavorando a una manovra, che dovrebbe ridurre di 70 miliardi di corone, un punto percentuale del PIL, il deficit strutturale della pubblica amministrazione.

Per gli approfondimenti CLICCA QUI.

Fonte: https://bit.ly/44TF6YS

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Giovedì 11 Maggio 2023