Finanziato nell'ambito del programma Europa Creativa, il progetto “GELATOn the ROAD” mira a creare la prima Strada Europea del Gelato per preservare il patrimonio culturale e l'identità locale. Il progetto, che si basa su criteri di sostenibilità ambientale, qualità dei prodotti e delle materie prime e innovazione nel sistema di filiera del Gelato artigianale, intende, inoltre, sostenere e promuovere il turismo culturale mettendo in contatto gli operatori, i fornitori, i produttori e i consumatori della filiera del Gelato a livello locale e internazionale.
Obiettivi
-
creare nuove attrattività turistiche culturali sviluppando un circuito sempre in evoluzione e inclusivo di nuove realtà e territori
-
promuovere l’innovazione nella creazione dei gusti del gelato, valorizzando prodotti locali e tradizionali a km zero
-
favorire lo sviluppo economico e culturale delle aree coinvolte
-
Ssnsibilizzare e diffondere maggiormente la consapevolezza riguardo alla sostenibilità ambientale ed energetica, coinvolgendo i produttori, i gelatieri e i consumatori
Attività
-
protocollo di sostenibilità per definire un Manifesto comune con principi e criteri per garantire un gelato di alta qualità e la sostenibilità della sua produzione
-
definizione di un Manifesto e di un Protocollo d'Intesa, da accettare da parte dei soggetti aderenti alla Strada del Gelato
-
definizione di un'etichetta di sostenibilità basata sul Manifesto
-
creazione dell'itinerario del gelato: La Strada Europea del Gelato (ERoG), che toccherà 12 Paesi europei, con il coinvolgimento diretto dei gelatieri artigianali, anche attraverso la richiesta di creare nuovi gusti utilizzando prodotti tradizionali locali (GELATO Flavour Contest), come modo per promuovere sia i prodotti locali che i gelatieri che li utilizzano
-
Gelato Passport: uno strumento per promuovere e riconoscere le gelaterie di eccellenza e per coinvolgere il grande pubblico del gelato artigianale
-
Pop-Up Museum creato nei luoghi toccati dalla Strada, come modo per promuovere ulteriormente la Strada e i suoi valori, nonché i suoi aderenti
Coordinatore
Longarone Fiere (IT)
Partners
Venetian Cluster (IT), Camera di Commercio Italo-Lussemburghese (LU), Camera di Commercio Belgo-Italiana (BE), Agrifood Partnership of Western Greece (EL), UNITEIS e.V. (DE), Camera di Commercio e Industria di Belgrado (RS), ROD Agencija (SI), ISTRIAN de Dignan - Ecomuseo (HR), European Training and Research Institut (EU T&R Institut) (AT), ACECCAT (ES), RRDA (PL), Camera di Commercio e Industria di Vratsa (BG), DomSpain (ES).
Partners Associati
Parco Dolomiti Friulane (IT), Consiglio d'Europa (FR)
Periodo di svolgimento
aprile 2023 – aprile 2026 (36 mesi)
Sito