Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono:
- favorire la partecipazione attiva delle comunità locali nella gestione delle fonti di energia rinnovabile e nel processo di transizione energetica
- promuovere politiche pubbliche innovative e sostenibili, incentrate sui territori e orientate a favorire la cooperazione tra istituzioni, centri di ricerca, imprese e cittadini
- facilitare la collaborazione tra attori locali e transfrontalieri, per monitorare l’efficacia e i benefici delle Comunità Energetiche e per favorire scambi di buone pratiche
Attività
Le attività del programma mirano alla:
- creazione di un Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche per produrre dati, studi, analisi e supportare la definizione di politiche pubbliche innovative
- definizione di prototipi e modelli di Comunità Energetiche per aiutare le comunità locali ad organizzarsi pe produrre e consumare energia rinnovabile
- accompagnamento e supporto – come azioni pilota - fornito a 10+ Comunità Energetiche nelle 5 regioni dell’area di cooperazione
- organizzazione di azioni di sensibilizzazione e mutual learning a livello locale, transfrontaliero ed extra transfrontaliero
Coordinatore
Regione Autonoma della Sardegna (IT)
Partner
Capenergies (FR), Agenzia Regionale Recupero Risorse (IT), Agence d'Urbanisme et d'Energie (AUE) (FR), Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure (IT), Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille – CCIE Marsiglia (FR), Confcooperative Sardegna (IT), Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo (IT)
Periodo di svolgimento
marzo 2024 - febbraio 2026
Sito web e canali social
Sito web | Facebook | X | LinkedIn | Youtube